Riuscire a comprendere e a interpretare le informazioni contenute nei Big Data per poter fornire un supporto ai decisori e ai manager del settore pubblico e privato. E’ quanto si propone il neonato master di primo livello in “Big Data Analytics and Technologies for Management” dell’Università di Firenze.
Il corso è coordinato dal Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa, con il supporto dei dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e di Statistica, informatica, applicazioni “G. Parenti”, ed è caratterizzato dall’integrazione disciplinare tra ingegneria informatica e statistica.
Il master offre agli iscritti l’opportunità di conoscere metodologie e strumenti relativi alla gestione di grandi e immensi database, in modo da rendere più veloce e documentato il processo decisionale in impresa. Dal web marketing alle ricerche di mercato, dalle indagini dall’affidabilità delle ipotesi di piano economico finanziario alla gestione dati di archivi, sono molteplici i settori dove una più immediata lettura e interpretazione dei dati rappresenta un valore aggiunto per l’organizzazione aziendale.
“L’idea di fondo – spiega Cristiano Ciappei, ordinario di Economia e gestione delle imprese e coordinatore di Mabida – è di abilitare le piccole e medie imprese all’uso di strumenti per analizzare i dati che esse stesse generano e quelli presenti sul web per individuare nuovi clienti, aprire canali di vendita internazionali, fornire benchmarking nella produzione e nella logistica, incrementare la customer satisfaction. Per quanto riguarda le medio-grandi imprese – prosegue Ciappei – l’obiettivo è di dare un servizio formativo ai dipendenti per poter analizzare e interpretare direttamente le informazioni”.
Per facilitare la partecipazione al corso sono previsti sei posti a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer.
Sono disponibili inoltre anche cinque borse di studio INPS.
Il termine per presentare le candidature è il 21 dicembre. Il master si svolgerà da febbraio a novembre 2016.
Per maggiori informazioni, contatta il Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.