Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master Mabida a Firenze: imparare ad analizzare i Big Data per supportare il lavoro dei manager

Notizia del 27/11/2015 ore 16:46

Riuscire a comprendere e a interpretare le informazioni contenute nei Big Data per poter fornire un supporto ai decisori e ai manager del settore pubblico e privato. E’ quanto si propone il neonato master di primo livello in “Big Data Analytics and Technologies for Management” dell’Università di Firenze.

Il corso è coordinato dal Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa, con il supporto dei dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e di Statistica, informatica, applicazioni “G. Parenti”, ed è caratterizzato dall’integrazione disciplinare tra ingegneria informatica e statistica.

Il master offre agli iscritti l’opportunità di conoscere metodologie e strumenti relativi alla gestione di grandi e immensi database, in modo da rendere più veloce e documentato il processo decisionale in impresa. Dal web marketing alle ricerche di mercato, dalle indagini dall’affidabilità delle ipotesi di piano economico finanziario alla gestione dati di archivi, sono molteplici i settori dove una più immediata lettura e interpretazione dei dati rappresenta un valore aggiunto per l’organizzazione aziendale.

“L’idea di fondo – spiega Cristiano Ciappei, ordinario di Economia e gestione delle imprese e coordinatore di Mabida – è di abilitare le piccole e medie imprese all’uso di strumenti per analizzare i dati che esse stesse generano e quelli presenti sul web per individuare nuovi clienti, aprire canali di vendita internazionali, fornire benchmarking nella produzione e nella logistica, incrementare la customer satisfaction. Per quanto riguarda le medio-grandi imprese – prosegue Ciappei – l’obiettivo è di dare un servizio formativo ai dipendenti per poter analizzare e interpretare direttamente le informazioni”.
Per facilitare la partecipazione al corso sono previsti sei posti a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer.

Sono disponibili inoltre anche cinque borse di studio INPS.

Il termine per presentare le candidature è il 21 dicembre. Il master si svolgerà da febbraio a novembre 2016.

Per maggiori informazioni, contatta il Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.