Il gioco rappresenta oggi l’epicentro verso cui convergono sistematicamente più interessi, competenze e discipline: è un universo complesso, un vero tratto di autobiografia sociale. Esso non è un fenomeno circoscritto ai nostri tempi; infatti, numerose ricerche archeologiche e antropologiche hanno evidenziato la presenza del gioco in ogni epoca, cultura e civiltà invadendo la sfera della vita quotidiana, introducendo nuove abitudini e modificando mentalità, culture ed aspettative. Il gioco è un’attività umana vitale e positiva, ad essa si accede e si recede liberamente, è separata dalla serietà della vita perché ha un suo spazio, un suo tempo, e una sua dimensione ed è ripetibile.
Esiste il gioco patologico e ossessivo: infatti i giocatori sono sopraffatti da un incontrollabile brama di giocare ed invasivo, poiché confonde vita reale e momento ludico. Il gioco patologico è quindi distruttivo e ha rilevanza sociale perché comporta pericolosità sociale, precarietà delle relazioni interpersonale e danno individuale.
Sulla base di tali presupposti, l'Università degli Studi di Salerno organizza in collaborazione con Lottomatica il Master per Esperto ed Operatore del Gioco Pubblico e per le Dipendenze non Farmacologiche, che si propone di formare competenze qualificate e abilità professionali adeguate al nuovo contesto, diffondendo esperienze e conoscenze inerenti l’analisi delle politiche socio-sanitarie, anche in chiave comparata, la progettazione organizzativa e gestionale, favorire la comprensione e la lettura dei fenomeni sociali e sanitari a monte e a valle del “sistema salute”, dei fenomeni organizzativi, delle innovazioni istituzionali e dei meccanismi di funzionamento dei servizi socio-sanitari, promuovere un approccio interdisciplinare e schemi analitici condivisi tra soggetti di differente formazione e ruolo.
Il Master è istituito con la prospettiva di sviluppare e fornire le conoscenze necessarie all’analisi e alla messa in opera dei processi di riforma istituzionale e organizzativa del Sistema sanitario italiano integrato a quello dei servizi sociali, con particolare riferimento, a prescindere dagli specifici ruoli, alle esigenze dei dirigenti e dei quadri del SSN, degli operatori e dei laureati orientati professionalmente al settore delle politiche sociali e sanitarie.
Il corso avrà una durata complessiva di 1.200 ore.
L’attività comprende: formazione d’aula, che include lezioni, seminari, workshop e focus; studio guidato, individuale e di gruppo, studi di caso; eventuale didattica interattiva; tirocinio e stage; prova finale (project work). Il Master prevede, altresì, incontri con esperti nazionali e, talvolta, internazionali operanti sia nelle istituzioni accademiche e di ricerca che nell’ambito dei servizi.
E’ prevista, entro il limite del 10% dei posti indicati a bando, l’ammissione in soprannumero di cittadini stranieri.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 21 marzo 2008.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando:
http://www.osservatoriogioco.it/Master.htm
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.