Il gioco rappresenta oggi l’epicentro verso cui convergono sistematicamente più interessi, competenze e discipline: è un universo complesso, un vero tratto di autobiografia sociale. Esso non è un fenomeno circoscritto ai nostri tempi; infatti, numerose ricerche archeologiche e antropologiche hanno evidenziato la presenza del gioco in ogni epoca, cultura e civiltà invadendo la sfera della vita quotidiana, introducendo nuove abitudini e modificando mentalità, culture ed aspettative. Il gioco è un’attività umana vitale e positiva, ad essa si accede e si recede liberamente, è separata dalla serietà della vita perché ha un suo spazio, un suo tempo, e una sua dimensione ed è ripetibile.
Esiste il gioco patologico e ossessivo: infatti i giocatori sono sopraffatti da un incontrollabile brama di giocare ed invasivo, poiché confonde vita reale e momento ludico. Il gioco patologico è quindi distruttivo e ha rilevanza sociale perché comporta pericolosità sociale, precarietà delle relazioni interpersonale e danno individuale.
Sulla base di tali presupposti, l'Università degli Studi di Salerno organizza in collaborazione con Lottomatica il Master per Esperto ed Operatore del Gioco Pubblico e per le Dipendenze non Farmacologiche, che si propone di formare competenze qualificate e abilità professionali adeguate al nuovo contesto, diffondendo esperienze e conoscenze inerenti l’analisi delle politiche socio-sanitarie, anche in chiave comparata, la progettazione organizzativa e gestionale, favorire la comprensione e la lettura dei fenomeni sociali e sanitari a monte e a valle del “sistema salute”, dei fenomeni organizzativi, delle innovazioni istituzionali e dei meccanismi di funzionamento dei servizi socio-sanitari, promuovere un approccio interdisciplinare e schemi analitici condivisi tra soggetti di differente formazione e ruolo.
Il Master è istituito con la prospettiva di sviluppare e fornire le conoscenze necessarie all’analisi e alla messa in opera dei processi di riforma istituzionale e organizzativa del Sistema sanitario italiano integrato a quello dei servizi sociali, con particolare riferimento, a prescindere dagli specifici ruoli, alle esigenze dei dirigenti e dei quadri del SSN, degli operatori e dei laureati orientati professionalmente al settore delle politiche sociali e sanitarie.
Il corso avrà una durata complessiva di 1.200 ore.
L’attività comprende: formazione d’aula, che include lezioni, seminari, workshop e focus; studio guidato, individuale e di gruppo, studi di caso; eventuale didattica interattiva; tirocinio e stage; prova finale (project work). Il Master prevede, altresì, incontri con esperti nazionali e, talvolta, internazionali operanti sia nelle istituzioni accademiche e di ricerca che nell’ambito dei servizi.
E’ prevista, entro il limite del 10% dei posti indicati a bando, l’ammissione in soprannumero di cittadini stranieri.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 21 marzo 2008.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando:
http://www.osservatoriogioco.it/Master.htm
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.