Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Master sui beni confiscati: accordo tra Prefettura di Bologna e l’Università di Bologna

Notizia del 05/10/2021 ore 15:22

Siglata una convenzione con il Master in Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati: permetterà agli studenti di accedere ad una forma di tirocinio curriculare fondata sull’analisi della documentazione antimafia e sulle forme di commissariamento prefettizio

Il Prefetto di Bologna Dott.ssa Francesca Ferrandino ha apposto la firma alla Convenzione di tirocinio curriculare proposta dalla Prof.ssa Stefania Pellegrini, Direttore del Master di II livello in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati”, nell’ambito delle iniziative curate dal Dipartimento di Science Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum -Università di Bologna.

Il Master, alla sua nona edizione, si propone di formare, con un corpo docenti di sessanta esperti a livello nazionale, professionalità altamente qualificate in grado di gestire sia le procedure per l’amministrazione, sia le strategie per il riutilizzo dei beni e delle aziende confiscati alla criminalità economica.

All’interno di un percorso formativo altamente qualificante si offre l’occasione di acquisire le conoscenze necessarie per comprendere l’iter seguito dal bene, dal suo sequestro, sino all’assegnazione, in modo che possa davvero diventare una fonte di ricchezza e riscatto per la società civile.

Il percorso multidisciplinare proposto dal Master, dal 2018 beneficia di una Convenzione di tirocinio con l’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alle mafie e da quest’anno si arricchisce di un’importante ed ulteriore forma di collaborazione istituzionale.

La Prefettura di Bologna, da sempre impegnata in prima linea nell’attività di prevenzione delle infiltrazioni criminali nel tessuto economico e sociale, apre alla possibilità per i discenti del Master di accedere ad una forma di tirocinio curriculare fondata sull’analisi della documentazione antimafia e sulle forme di commissariamento prefettizio.

I discenti del Master, concluso il periodo di formazione frontale dedicato all’approfondimento sulla normativa di settore, potranno mettere le proprie competenze a servizio della Prefettura – UTG di Bologna, dove verranno seguiti dalla perizia del personale ministeriale, al fine di rendere massimamente proficuo questo incontro di risorse e competenze.

Il Prefetto Ferrandino e la Prof.ssa Pellegrini esprimono la massima soddisfazione per l’inaugurazione di questo incontro istituzionale fra Prefettura e Università e stanno già programmano ulteriori momenti di studio e confronto, animati dal comune intento di contrastare e prevenire ogni forma di illecita interferenza criminale nel tessuto locale.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.