Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

MBA 2017 dell’Università di Pisa: iscrizioni aperte fino al 30 settembre

Notizia del 06/09/2016 ore 11:15

Cinque anni di successi, cinque continenti, cinque specificità professionali prevalenti!
E’ con questi presupposti che si prepara a partire la VIII edizione del Master in Business Administration (MBA) dell’Università di Pisa che avrà inizio a gennaio 2017.

Tra le punte di diamante dell’Ateneo pisano, l’MBA si sviluppa nell’arco di 1 anno ed è totalmente in lingua inglese. Tra i propri palmarès, annovera la più alta incidenza di studenti stranieri (oltre il 90%), provenienti da tutti i continenti e in possesso di background professionali che spaziano tra vari settori: ingegneria, economia e finanza, scienza, organizzazione, comunicazione.

Internazionalità è la grande parola-chiave che fa da sfondo al Master.
Oltre che per la preponderante presenza di candidati provenienti da vari contesti formativi e lavorativi internazionali, il termine fa riferimento anche al personale docente e dei relatori provenienti da una moltitudine di nazioni e di università estere di prestigio (Boston University; Victoria University, University of Essex, Regent’s College – London; Cass Business School, Aarhus University, Denmark; Université Catholique de Louvain, University of Sussex, University of Wisconsin e così via).

La diversità culturale e di background accademico e lavorativo si manifesta, inoltre nelle intense attività di gruppo, permettendo di riprodurre al meglio le complessità della globalizzazione. Anche per queste ragioni, il programma offre opportunità uniche di esperienza e di apprendimento per i partecipanti.

Il Master, infine, è integrato con il tessuto organizzativo nazionale e internazionale che permette ai partecipanti di sviluppare le proprie tesi su progetti concreti e di marcato livello qualitativo.

Insomma un master adatto a tutti coloro che vogliono ricoprire ruoli manageriali più elevati o intendono espandere i propri orizzonti imprenditoriali e di innovazione, andando oltre le specificità del proprio settore di studi universitari.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2016.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Video

MBA

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.