Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

MIP: la Business School del Politecnico di Milano e la sua offerta formativa

Notizia del 25/03/2021 ore 10:46

Il MIP è la Business School del Politecnico di Milano, una delle Università scientifico-tecnologiche migliori al mondo, impegnata da più di 40 anni nell’erogazione di programmi di formazione manageriale per laureati, professionisti, aziende, istituzioni e Pubblica Amministrazione.

Il nome è acronimo di Master in Ingegneria della Produzione: nato nel 1979 e divenuto 7 anni dopo un Consorzio tra il Politecnico di Milano e varie istituzioni e aziende italiane di rilievo, oggi costituisce una Società Consortile per azioni senza scopo di lucro. Fa parte della School of Management del Politecnico di Milano, che combina la ricerca accademica e la formazione universitaria svolta dal Dipartimento di Management, Economia e Ingegneria Industriale (DIG), con l’istruzione post-laurea e post-esperienza sviluppata dal MIP. All’interno della scuola si lavora ogni giorno cercando di massimizzare l’impatto positivo sulla società, sfruttando e divulgando il potere dell’innovazione digitale, delle relazioni e della multiculturalità: tutti i progetti formativi vengono costruiti su questi quattro pilastri.

SOCIAL RESPONSIBILITY

E’ l’unica Business School in Europa tra le aziende certificate B Corp, riconoscimento assegnato alle imprese che si caratterizzano per il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile e per la costruzione di una società più inclusiva.

DIGITAL INNOVATION

E’ stata la prima Business School a lanciare in Italia un Executive MBA in digital learning nel 2014, ed è stato da quel momento che il digital learning è incluso praticamente in tutti i programmi. Questo impegno ha portato la scuola a scalare importanti classifiche mondiali, posizionandola 5° nel QS Online MBA Ranking 2020 e 8° nel FT Online MBA Ranking 2021. Tra i tanti progetti innovativi spicca FLEXA, la piattaforma di continuous learning per studenti, alumni e professionisti che sfrutta l’Intelligenza Artificiale e che è stata sviluppata in partnership con Microsoft.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Una delle caratteristiche distintive del MIP è l’internazionalizzazione. Essere parte della scuola significa entrare in contatto con un ampio network di scuole, aziende, professori ospiti e studenti provenienti da tutto il mondo: oltre 70 nazionalità diverse.

OFFERTA FORMATIVA

Offre più di 40 Master ogni anno, tra cui gli MBA e gli Executive MBA, un catalogo di oltre 200 programmi Open per i profili executive e diversi percorsi di formazione su misura per le imprese, che coprono svariati temi: dal general management a tematiche più specifiche come entrepreneurship, design driven innovation, sustainable supply chain management, marketing 2.0 e nuovi media, ICT e digital transformation, project management e industria 4.0.

MASTER

Il MIP Politecnico di Milano ha progettato un set di master internazionali dedicati, volti a formare una nuova generazione di professionisti data-savvy in grado di gestire complessi problemi di business analytics in diversi settori.

IMCyM è l’innovativo programma del MIP Politecnico di Milano dedicato alla gestione del rischio informatico. Erogato in lingua inglese e della durata di 12 mesi, il master è progettato in educational partnership con SETA e Bip e in collaborazione con PwC e Accenture.

Obiettivo del master è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per interpretare e governare la Trasformazione Digitale e le sue dinamiche da una prospettiva strategica e manageriale.

Un programma offerto dal MIP Politecnico di Milano in sponsorship con Intesa Sanpaolo e Mediobanca, dedicato alla formazione dei giovani neolaureati nell’ambito del rischio finanziario, al fine di inserirli all’interno delle maggiori realtà bancarie e assicurative.

Grazie ad un programma di 12 mesi innovativo e altamente professionalizzante, il master offre un’attenta analisi delle nuove tecnologie digitali e loro applicazioni nel mondo finanziario quali banche, compagnie assicurative, asset management.

Il master IMIE è focalizzato su tematiche legate ai settori dell’innovazione e dell’imprenditorialità: attraverso molteplici modalità didattiche, conferisce ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e l’acquisizione di opportunità e vantaggio competitivo nei mercati contemporanei.

Obiettivo del master è fornire ai partecipanti le skill e gli strumenti necessari avviare la propria carriera ed eccellere nel settore Media & Communication.

Il MIP Politecnico di Milano ha ideato 5 programmi innovativi dedicati ai diversi punti d’incontro tra il mondo della sostenibilità e quello del Management.

Il Master in Finanza Quantitativa è il programma offerto dal MIP Politecnico di Milano rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che aspirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

MBA

L’MBA è realizzato in partnership con numerose aziende italiane e internazionali, tra cui BCG, Bip, Danieli, Electrolux, L’Oréal, Lyreco, Luxottica, Oracle, SC Johnson, Successori Reda, Talent Garden, Team System, Unicredit, Vodafone.

Per ulteriori informazioni consulta la scheda della Business School.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.