Avranno l’obiettivo di accrescere e potenziare le competenze dei dipendenti dell’azienda automobilistica, rispondendo alla richiesta sempre crescente di formazione continua in vari ambiti, dalla cyber security alle tecnologie basate su intelligenza artificiale.
Grazie alla collaborazione tra l’Università di Bologna e Automobili Lamborghini, è stata attivata una Scuola di Alta Formazione tecnica e specialistica avanzata per i dipendenti della casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese.
L’Ateneo, a partire da questo anno accademico, attiverà dei corsi con l’obiettivo di accelerare il processo di accrescimento di specifiche competenze dei dipendenti della Lamborghini, sia nell’ottica di upskilling per i dipendenti junior che di reskilling per i dipendenti senior. Integrati con la tutorship dell’azienda, i corsi permetteranno di migliorare e accelerare il processo di crescita professionale dei dipendenti.
Nell’ambito della nuova Scuola di Alta Formazione, verranno approfondite e sviluppate specifiche tematiche e competenze di interesse per l’Azienda, tra cui ibridizzazione ed elettrificazione del propulsore, digitalizzazione e connettività in ambito di sistemi avanzati di assistenza alla guida, gamification, cyber security e tecnologie basate su intelligenza artificiale, machine learning e cloud computing per supportare i processi produttivi.
Un’iniziativa che riconferma il successo dell’accordo quadro firmato con Automobili Lamborghini, nel 2018, e che ha già permesso di realizzare numerosi progetti in diversi ambiti, quali ricerca (dottorati), recruiting, e in relazione ad iniziative che vedono coinvolti gli studenti (Motorsport).
Questa Scuola di Alta Formazione si inserisce in un progetto avviato circa un anno fa per dare risposta alle numerose richieste di formazione continua raccolte da parte delle aziende, che prevede la possibilità di realizzare corsi singoli definiti in maniera puntuale sulle necessità delle imprese e percorsi formativi strutturati co-progettati con le aziende stesse, in particolare quelle di dimensioni medio-grandi.
Per Automobili Lamborghini la Scuola di Alta Formazione in collaborazione con l’Università di Bologna è un prezioso strumento per mettere a disposizione ed allargare competenze divenute ormai fondamentali nel settore automotive in continua evoluzione. Si tratta di conoscenze ed esperienze come quelle che hanno portato allo sviluppo delle concept Asterion e Terzo Millennio e della Sián, serie limitata con tecnologia ibrida, inserite all’interno di un percorso aperto a colleghi selezionati e improntato allo studio e alla ricerca di innovazione.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.