Il consulente tecnico d’ufficio è una figura professionale sempre più richiesta nelle aule giudiziarie, in ragione delle sue specifiche competenze tecniche, indispensabili ai giudici chiamati a pronunciarsi su questioni non esclusivamente di carattere giuridico.
Competenze tecniche, quali quelle dei biologi, a cui devono essere affiancate quelle, altrettanto importanti, in ambito giuridico. Va in questa direzione il master di secondo livello istituito da Universitas Mercatorum, l’università telematica delle Camere di Commercio italiane, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei Biologi con cui ha siglato un accordo di collaborazione. Un corso post laurea finalizzato a dotare biologhe ed a biologi delle competenze necessarie allo svolgimento del ruolo di perito e consulente tecnico delle parti processuali.
A dare l’annuncio la professoressa Maria Antonella Ferri, preside di Universitas Mercatorum, il professor Franco Pagani – direttore del master – e la dottoressa Stefania Papa, consigliere nazionale dell’ONB e delegata per la commissione CTU.
“Abbiamo pensato – ha commentato Stefania Papa – di portare un ulteriore contributo nel traghettamento dell’ordine sul territorio contribuendo alla nascita di questo master di secondo livello. Un corso che investe sulle competenze dei biologi e che va ad affiancare l’offerta di formazione già attiva grazie alla Scuola di Alta formazione CTU, che è partner operativo dell’iniziativa”.
Soddisfazione è stata espressa da Universitas Mercatorum: “Siamo orgogliosi dell’accordo firmato con l’Ordine nazionale dei biologi per un’offerta formativa rivolta all’innalzamento delle competenze dei professionisti del settore”, ha esordito la professoressa Maria Antonella Ferri, Preside dell’Ateneo.
“Ci sono competenze specialistiche specifiche – ha aggiunto il professor Franco Pagani – che l’organo giudicante non può avere e non può comunque utilizzare, ed è in questo ambito che si inserisce il contributo degli esperti che andremo a formare. Radicare nel processo una competenza alta come quella dei biologi necessita di una formazione accademica puntuale e sono convinto che questa iniziativa produrrà sicuramente una nuova classe di professionisti adeguati alle richieste della giustizia dei cittadini”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.