Il Master di I livello in Bioeconomy and Sustainability Management è pensato per formare il profilo professionale dei futuri “Bioeconomy and Sustainability Manager”, cioè dei nuovi gestori di quei fattori aziendali di tipo bioeconomico, ambientale, sociale e di governo societario che sempre più qualificheranno ed innoveranno un’attività come sostenibile.

Importante nuovo apporto all'offerta formativa dell'Ateneo, a marzo 2025 inizia l'attività il master in Holocaust and Memory Studies, importante opportunità in linea con l'impegno di alfabetizzazione culturale italiano  ed europeo nel contrasto all'antisemitismo. Termine ultimo per le iscrizioni il 15 febbraio.

Una Lectio Magistralis del Presidente dell’ISS, prof. Bellantone, sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale ha aperto i lavori del Master, che ha l'obiettivo di formare medici qualificati nella gestione del paziente fragile, una condizione sempre più diffusa che vede la presenza di patologie croniche complesse Secondo Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di . . .

Il master in MBA permette ai partecipanti di ampliare le loro competenze funzionali, sviluppare le capacità manageriali, acquisire una visione di processo delle attività aziendali e capacità trasversali, familiarizzare in una prospettiva internazionale e intersettoriale.

Si amplia l'offerta formativa di Ateneo, sempre nell'ottica di un miglior contributo alla formazione degli studenti. “Il Master Madit segue la tradizione e condivide l'innovazione e la modernità delle tecniche didattiche dei master dell'università di Roma Tor Vergata”.

Viene riproposto nel nuovo anno accademico il master universitario di secondo livello post-laurea “Medicina riabilitativa per gli artisti da palcoscenico”, promosso dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, con lo scopo di fornire competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze . . .