Il percorso didattico si suddividerà in quattro indirizzi: Diritto urbanistico ed ambientale, Diritto condominiale, Contrattazione immobiliare, Pubblicità e regime tributario; sarà articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni teorico pratiche. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 febbraio 2009.

I mutamenti, del settore energetico hanno reso critica la necessità di competenze specialistiche per i settori Energetici e delle Utility. L’Energy Academy di NE Nomisma Energia con il Corso di Alta Formazione in Mercati delle Fonti di Energia e dell’Ambiente (NEFEA), che verrà realizzato per la prima volta a partire dal marzo 2009, si propone di colmare questo potenziale gap di professionalità proponendo un’offerta formativa in grado di rispondere alle richieste provenienti dal lavoro.

Saranno circa 300 i dean e direttori di business school da tutto il mondo che convergeranno in Sda Bocconi giovedì 29 e venerdì 30 per la riunione dell’Efmd, la European Foundation for Management Development, la più importante associazione europea di management education che gestisce, tra l’altro, il sistema di accreditamento Equis.

Dieci posizioni guadagnate in un anno e un buon livello in tutti i 20 parametri presi in considerazione dalle classifiche del Financial Times confermano l’Mba della Sda Bocconi come uno dei meglio bilanciati del mercato internazionale. Nei ranking pubblicati questa mattina dal quotidiano finanziario londinese, l’Mba della Sda Bocconi si classifica al numero 38 al mondo e al 15 in Europa.

Il Master in Comunicazione Ambientale - Giornalismo, Marketing e Divulgazione socio-istituzionale è il risultato della collaborazione tra il Centro Studi CTS, che vanta una pluriennale esperienza nella ricerca e nella formazione in ambito turistico-ambientale e la rivista Modus Vivendi, mensile di scienza che da oltre dieci anni offre uno sguardo attento sul mondo, aggiornato e originale, ispirato ad una interpretazione ecologica della scienza, della natura e degli stili di vita.

Il Master ha una durata complessiva di otto mesi full-time di cui cinque mesi di aula (dal 4 maggio al 16 ottobre 2009) a cui seguirà uno stage garantito a tutti i partecipanti. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:30.

Sono aperti i termini per presentare le domande di ammissione all'anno accademico 2009-10 del Master europeo in diritti umani e democratizzazione. Il Master, le cui lezioni iniziano a settembre 2009, dura un anno: il primo semestre prevede corsi alla sede del Lido di Venezia, nonché una missione di una settimana sul campo (probabilmente in Kosovo); nel secondo semestre gli studenti possono svolgere corsi e ricerche in una delle 41 università europee che aderiscono alla rete. Il termine per la presentazione delle domande è il 20 marzo 2009.