Il Master intende rispondere al diffuso bisogno di professionalizzazione rilevato nei contesti di formazione degli adulti, nel mondo del lavoro e in quello della promozione culturale, nelle organizzazione e nei sistemi che producono, erogano e valutano attività formative. Tale bisogno è avvertito con particolare urgenza per quanto riguarda la progettazione dei processi formativi e la loro valutazione, anche in considerazione del soddisfacimento dei requisiti posti anche dalla nostra Regione relativamente all’accreditamento degli organismi di formazione operanti nel territorio pugliese nonché in linea con quanto disposto al riguardo dalla normativa nazionale e, soprattutto, europea.

Il Master intende fornire gli strumenti e le metodologie necessarie a valutare i beni immobiliari, e compiere analisi approfondite al fine di operare sul mercato nazionale e nell’ambito dell’Unione Europea. Il Master è pertanto finalizzato a sviluppare una cultura tecnico-professionale supportata dalle necessarie conoscenze tecniche, giuridiche ed economiche in grado di generare un profilo professionale, imprenditoriale e manageriale adeguato a sostenere lo sviluppo del settore immobiliare.

Il Master, sviluppato in formula part-time, è rivolto a giovani laureati e a persone variamente inserite nel mondo del lavoro e delle professioni, aventi una formazione universitaria non economica, che intendano acquisire un'adeguata qualificazione sulle tematiche inerenti il bilancio, l'analisi dei costi e gli strumenti di budgeting. La quota di partecipazione al Master è di 4.800 Euro, e comprende il materiale didattico, tutti i testi di riferimento per la frequenza al Master e altro materiale di supporto. Sono disponibili Borse di Studio, a copertura parziale della quota di partecipazione, offerte dai partner.

Da quest'anno, il MiMeC offre due edizioni, in avvio rispettivamente a settembre 2008 e gennaio 2009. Le edizioni condividono obiettivi e sbocchi professionali, oltre a presentare la stessa struttura didattica a livello di corsi omogeneizzanti e fondamentali. Con l'obiettivo di ampliare l'offerta formativa e la personalizzazione dei percorsi di studio, le due edizioni tuttavia presentano diversi approfondimenti nella fase dei Laboratori, parzialmente mutuabili tra classi.

Il Master, giunto alla 17^ eidizione, propone un percorso formativo completo e sistematico sia a chi prova interesse e motivazione ad entrare nel mondo del lavoro scegliendo l’area delle Risorse Umane, sia a giovani colleghi che desiderino vivere un’esperienza di scambio e confronto attorno al proprio ruolo. La partecipazione al percorso completo prevede un impegno di circa due settimane al mese per le attività d’aula, a partire dall'11 marzo 2008, oltre alla frequenza dello stage per chi ne fosse interessato.

Il corso si rivolge ad un massimo di 25 partecipanti che dovranno superare una selezione articolata in test a risposte chiuse (aree di conoscenza: inglese, economia, aeronautica) ed in un colloquio motivazionale. La quota di partecipazione è di € 9.500. Le domande di ammissione dovranno pervenire alla segreteria del corso entro il 15 marzo 2008.

Nonterapia ha costituito agli inizi del 2006 una Scuola Superiore di Formazione all’Esercizio del Counseling Filosofico e della Nonterapia, che dura tre anni, al termine dei quali i professionisti formati avranno la qualifica di consulenti in filosofia applicata e nonterapia e saranno in grado di applicare la pratica filosofia e le tecniche psicofisiche apprese.

Da Aprile 2008 prenderà il via la seconda Edizione del Master, oggi si prepara il bilancio del primo anno di corso che lascia emergere, la ricchezza dell’offerta didattica e la sperimentazione delle competenze acquisite, per rispondere alle nuove esigenze del distretto della cultura e alla richiesta di professionalità capaci di gestire la filiera culturale in tutti i suoi aspetti. Con questo scopo la struttura del Master è stata allestita attorno ad una formula innovativa basata sull’esclusività del corpo docente e sulla centralità dei suoi studenti.

La tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale e della brevettazione rappresentano un motore per lo sviluppo delle imprese e della ricerca. A questo proposito il Liaison Office e la Scuola Superiore Santa Chiara dell’Università di Siena organizzano un corso di formazione gratuito sull’argomento, dal titolo “Dalla Ricerca al Business. Gli strumenti per la gestione della proprietà intellettuale”. Ci si può iscrivere al corso fino all’11 febbraio 2008

MI&T (Master Imprese e Territorio) è il nome scelto per tale organismo a cui sarà attribuita la veste giuridica di un Consorzio. Quest’ultimo verrà istituito nella sua fase iniziale fra l’Università di Messina, che si riserverà una consistente quota di investimento, e alcuni fra i più prestigiosi e rappresentativi Enti e Soggetti economici presenti sul territorio siciliano. Nella fase successiva alla costituzione si aprirà la partecipazione consortile ad altri soggetti pubblici e/o privati interessati a promuovere la propria immagine, offrire occasioni di lavoro e/o stage per gli utenti del Consorzio, investire nella formazione dei propri dipendenti e collaboratori, diventare veicolo primario di offerta culturale.