Nonterapia ha costituito agli inizi del 2006 una Scuola Superiore di Formazione all’Esercizio del Counseling Filosofico e della Nonterapia, che dura tre anni, al termine dei quali i professionisti formati avranno la qualifica di consulenti in filosofia applicata e nonterapia e saranno in grado di applicare la pratica filosofia e le tecniche psicofisiche apprese.

Da Aprile 2008 prenderà il via la seconda Edizione del Master, oggi si prepara il bilancio del primo anno di corso che lascia emergere, la ricchezza dell’offerta didattica e la sperimentazione delle competenze acquisite, per rispondere alle nuove esigenze del distretto della cultura e alla richiesta di professionalità capaci di gestire la filiera culturale in tutti i suoi aspetti. Con questo scopo la struttura del Master è stata allestita attorno ad una formula innovativa basata sull’esclusività del corpo docente e sulla centralità dei suoi studenti.

La tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale e della brevettazione rappresentano un motore per lo sviluppo delle imprese e della ricerca. A questo proposito il Liaison Office e la Scuola Superiore Santa Chiara dell’Università di Siena organizzano un corso di formazione gratuito sull’argomento, dal titolo “Dalla Ricerca al Business. Gli strumenti per la gestione della proprietà intellettuale”. Ci si può iscrivere al corso fino all’11 febbraio 2008

MI&T (Master Imprese e Territorio) è il nome scelto per tale organismo a cui sarà attribuita la veste giuridica di un Consorzio. Quest’ultimo verrà istituito nella sua fase iniziale fra l’Università di Messina, che si riserverà una consistente quota di investimento, e alcuni fra i più prestigiosi e rappresentativi Enti e Soggetti economici presenti sul territorio siciliano. Nella fase successiva alla costituzione si aprirà la partecipazione consortile ad altri soggetti pubblici e/o privati interessati a promuovere la propria immagine, offrire occasioni di lavoro e/o stage per gli utenti del Consorzio, investire nella formazione dei propri dipendenti e collaboratori, diventare veicolo primario di offerta culturale.

Il 3 marzo 2008 è il termine per presentare domanda di ammissione ai master a contenuto comportamentale organizzati dal Dipartimento di Anatomia, Biochimica e Fisiologia Veterinaria dell'Università di Pisa: "L'Operatore con il cane", "Medicina Comportamentale degli Animali d'Affezione", "Istruzione Cinofila" ed "Etologia degli Animali d'Affezione"

Iscrizioni aperte fino al 3 marzo 2008 per il primo master italiano in “Attività e terapie coadiuvate con animali. L’operatore con il cane” che formerà operatori per i progetti di pet-therapy. A proporlo è il dipartimento di Anatomia, biochimica e fisiologia veterinaria dell’Università di Pisa, in collaborazione con la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Genova.

Analizzare la situazione attuale e le prospettive professionali degli MBA in Italia. Questo l’obiettivo del workshop “Il valore degli MBA: un mondo a parte o parte del mondo” organizzato da ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e da AIMBA – Albo Italiano degli MBA, lo scorso giovedì 24 gennaio presso Assolombarda. Un primo vero momento di confronto voluto dagli organizzatori per discutere sulla rilevanza per le imprese italiane di sviluppare una efficace politica ed una strategia per la gestione dei talenti, che passa anche attraverso i percorsi MBA.

La richiesta, da parte di aziende private e pubbliche di produzione e di servizi, di personale qualificato per la prevenzione dei rischi e la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro risulta in crescita. La partecipazione al master, della durata di un anno, permetterà di acquisire la formazione obbligatoria richiesta al responsabile e agli addetti al Servizio di prevenzione e protezione, in base ai decreti legislativi 626/94 e 195/2003 e al provvedimento della Conferenza Stato-Regioni-Province autonome del 26 gennaio 2006

E' on line il bando per l’iscrizione alla seconda edizione del Master in Progettazione Europea, organizzato dal CRENoS in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Cagliari. Per presentare domanda di ammissione c’è tempo fino al 25 febbraio 2008. Si tratta di un Master di primo livello della durata di un anno accademico, per complessivi 60 crediti formativi universitari. L’attività didattica frontale si svolgerà presso la ex Clinica Medica “Mario Aresu”, via San Giorgio 12, Cagliari.

Il Master è rivolto a laureati in economia e discipline similari e tutti coloro che hanno maturato una esperienza lavorativa nell'amministrazione di aziende private e pubbliche che desiderano accrescere e approfondire le proprie conoscenze riguardo all'analisi aziendale, all'utilizzo di strumenti e al calcolo di indici per l'analisi del valore d'impresa e per la valutazione dei possibili investimenti e la selezione delle fonti di finanziamento più adatte.