Si amplia l’alta formazione scientifica di UniMol con un nuovo e interessante Master Universitario di II livello in “Parodontologia e Implantologia”, nell’ambito del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio”, e che vede quale Direttore Scientifico il prof. Ludovico Sbordone.
Il percorso di alta formazione universitaria in parodontologia e implantologia, nei suoi tratti generali, si propone come approccio alla conoscenza specialistica della materia oltre che come aggiornamento scientifico, oggi più che mai necessario, in considerazione della continua e repentina evoluzione delle tecniche chirurgiche correlate alle diverse indicazioni e la varietà merceologica dei materiali impiantabili.
Sviluppare la metodologia diagnostica e terapeutica delle malattie parodontali e periimplantari e dei loro esiti, inclusi gli edentulismi; studiare i ruoli delle terapie non-chirugiche, chirurgiche ed implantari, farmacologiche oltre che nella prevenzione delle malattie parodontali e delle loro recidive; approfondire, attraverso un percorso didattico e clinico, i diversi aspetti riguardanti l’implantologia ad osteointegrazione, sono solo alcuni degli aspetti caratterizzanti e specifici della attività didattica e formativa:
Senza tralasciare, ovviamente, la trattazione delle tematiche relative alla moderna diagnosi e terapia parodontale incluse le procedure chirurgiche implantari, la pianificazione pre-chirurgica, la progettazione della riabilitazione protesica ed il follow-up.
In sintesi, un connubio tra molteplici attività, dalla didattica alle esercitazioni pratiche, dalla discussione dei casi clinici ai tirocini curriculari, che si svilupperanno per tutto il 2023.
Nello specifico:
- Lezioni: 10 moduli da due giorni con frequenza mensile;
- Esercitazioni pratiche (Cadaver Lab) per 2 giorni;
- Esercitazioni pratiche di diagnostica e programmazione chirurgica digitale (Digital Lab);
- Presenza dedicata in studio;
- Live surgeries;
- Discussione dei casi clinici presentati dai partecipanti
- Tirocinio curriculare;
- Docenti e relatori invitati sono tra i più prestigiosi, nel panorama nazionale ed internazionale, per competenza negli argomenti trattati.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il giorno 21 novembre 2022.
Consulta il bando cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.