Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Parte la 14^ edizione del Master la Valorizzazione e gestione dei centri storici minori presso La Sapienza

Notizia del 08/01/2021 ore 11:17

La facoltà di Architettura e il dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura PDTA dell’Università “La Sapienza” di Roma avvia la quattordicesima edizione del Master universitario di II livello in “ACT (Ambiente Cultura Territorio)– Valorizzazione e gestione dei centri storici minori.”

L’obiettivo del Master è quello di formare figure professionali che siano qualificate da un punto di vista tecnico-scientifico e culturale e, di conseguenza, capaci di rispondere alla crescente necessità di valorizzare e riqualificare in modo sostenibile a livello ambientale ed energetico i centri storici più piccoli.

ACT è l’acronimo di AmbienteCulturaTerritorio, ossia la valorizzazione i tutto e per tutto dei centri storici, con approfondimenti riguardo tematiche che risultano connesse tra loro, dalla programmazione integrata delle risorse, allo sviluppo locale, dalla elaborazione di programmi fattibili e sostenibili attraverso partnership pubblico/private, alla ricostruzione delle identità locali.

Didattica
Il Master, ha la durata di un anno, per un totale di 1500 ore, di cui circa 300 dedicate all’attività di didattica e 250 alla prova finale. Tutte le altre ore sono destinate agli stage presso enti, istituzioni, aziende, università.

Il programma è diviso in moduli in base agli argomenti trattati:

  • I settore: la diagnostica per la valorizzazione e la riqualificazione sostenibile di un territorio
  • II settore: strumenti e pratiche di valorizzazione e riqualificazione
  • III settore: il ciclo del programma di valorizzazione e riqualificazione

Le lezioni inizieranno in modalità telematica a fine febbraio 2021, ogni fine settimana fino a luglio 2021. Da settembre 2021 partiranno gli stage e si svolgerà il workshop internazionale in presenza. Il Master terminerà a febbraio 2022 con la discussione del lavoro delle esercitazioni annuali.

A chi è rivolto
La partecipazione è aperta a tutti i coloro che abbiano conseguito una laurea specialistica o magistrale, senza alcun vincolo di facoltà di provenienza e la partecipazione dà diritto a 60 crediti formativi universitari e 20 crediti formativi professionali.

Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 15 gennaio 2021 raccomandata A/R, indirizzata al Direttore del Master Prof. Alessandra Battisti, Sede Dipartimento PDTA Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura, Indirizzo Via Flaminia 70, 00196 Roma, oppure, telematicamente in copia scansionata .pdf a alessandra.battisti@uniroma1.it, masteract@uniroma1.it e/o PEC dipartimentopdta@cert.uniroma1.it.
Il costo totale è di 4000 euro.

Scarica il bando

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.