Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Parte la prima edizione del Master “Benessere Individuale e Organizzativo a Scuola” di ONSBI e ANP

Notizia del 04/01/2022 ore 08:33

Il Master universitario di secondo livello in “Benessere individuale e organizzativo a scuola” promosso dall’ONSBI e dall’ANP e rivolto a Laureati, Dirigenti scolastici e Docenti, ha lo scopo di formare professionisti in grado di intervenire nei processi di valutazione del rischio di stress lavoro-correlato al fine di promuovere il benessere psico-sociale individuale e organizzativo dei diversi attori del contesto scuola, insegnanti, studenti, dirigenti.

OBIETTIVI

Gli insegnanti costituiscono una categoria professionale ad alto rischio di stress-lavoro correlato i cui effetti negativi colpiscono il piano personale, relazionale e di sistema. Il Master, che dall’esperienza di ricerca e formazione dell’Osservatorio Nazionale Salute e Benessere dell’Insegnante (ONSBI), forma professionisti in grado di intervenire nei processi di valutazione, prevenzione e promozione e fornisce competenze nell’uso di strumenti per la misurazione dello stato di salute psico-sociale dei diversi attori del contesto scuola e nella implementazione di progetti di prevenzione del rischio e di promozione del benessere individuale e organizzativo, con focus su insegnanti, studenti, dirigenti.

PROFILO PROFESSIONALE

Esperta/o in rilevazione, valutazione e promozione del benessere a scuola in grado di utilizzare strumenti quantitativi e qualitativi per la lettura degli indicatori di rischio per la salute del singolo e del sistema organizzativo; di rilevare i fattori di protezione e di promozione del benessere a scuola, individuale e organizzativo; di redigere un report, progettare e implementare azioni di intervento.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Laurea magistrale
  • Dirigenti scolastici e Docenti

Sono previsti uditori.

TITOLO RILASCIATO

  • Master universitario di secondo livello in “Benessere individuale e organizzativo a scuola” (60 CFU)
  • Dichiarazione di Presenza per coloro che frequenteranno il master come “uditori”.

STRUTTURA

Master erogato in modalità FAD (sincrona) 210 ore Lezioni 90 ore Laboratori didattici/esercitazioni/Project work 750 ore Studio Individuale 200 ore Verifiche intermedie/tesi/esame finale 250 ore Stage Tot. 1500 ore 60 CFU Ciascun corsista verrà seguito/a da un tutor per la stesura di uno strumento di valutazione del rischio psicosociale, individuale e organizzativo, nella propria scuola di appartenenza con l’implementazione del progetto, previa sottoscrizione di una convenzione tra ONSBI e scuola di appartenenza.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.