Il Master universitario di secondo livello in “Benessere individuale e organizzativo a scuola” promosso dall’ONSBI e dall’ANP e rivolto a Laureati, Dirigenti scolastici e Docenti, ha lo scopo di formare professionisti in grado di intervenire nei processi di valutazione del rischio di stress lavoro-correlato al fine di promuovere il benessere psico-sociale individuale e organizzativo dei diversi attori del contesto scuola, insegnanti, studenti, dirigenti.
OBIETTIVI
Gli insegnanti costituiscono una categoria professionale ad alto rischio di stress-lavoro correlato i cui effetti negativi colpiscono il piano personale, relazionale e di sistema. Il Master, che dall’esperienza di ricerca e formazione dell’Osservatorio Nazionale Salute e Benessere dell’Insegnante (ONSBI), forma professionisti in grado di intervenire nei processi di valutazione, prevenzione e promozione e fornisce competenze nell’uso di strumenti per la misurazione dello stato di salute psico-sociale dei diversi attori del contesto scuola e nella implementazione di progetti di prevenzione del rischio e di promozione del benessere individuale e organizzativo, con focus su insegnanti, studenti, dirigenti.
PROFILO PROFESSIONALE
Esperta/o in rilevazione, valutazione e promozione del benessere a scuola in grado di utilizzare strumenti quantitativi e qualitativi per la lettura degli indicatori di rischio per la salute del singolo e del sistema organizzativo; di rilevare i fattori di protezione e di promozione del benessere a scuola, individuale e organizzativo; di redigere un report, progettare e implementare azioni di intervento.
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Laurea magistrale
- Dirigenti scolastici e Docenti
Sono previsti uditori.
TITOLO RILASCIATO
- Master universitario di secondo livello in “Benessere individuale e organizzativo a scuola” (60 CFU)
- Dichiarazione di Presenza per coloro che frequenteranno il master come “uditori”.
STRUTTURA
Master erogato in modalità FAD (sincrona) 210 ore Lezioni 90 ore Laboratori didattici/esercitazioni/Project work 750 ore Studio Individuale 200 ore Verifiche intermedie/tesi/esame finale 250 ore Stage Tot. 1500 ore 60 CFU Ciascun corsista verrà seguito/a da un tutor per la stesura di uno strumento di valutazione del rischio psicosociale, individuale e organizzativo, nella propria scuola di appartenenza con l’implementazione del progetto, previa sottoscrizione di una convenzione tra ONSBI e scuola di appartenenza.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.