L’Executive Master Management dello Sviluppo Turistico Territoriale è promosso dalla Fondazione Campus Lucca in collaborazione con Touring Club Italiano e si rivolge a imprenditori, manager, professionisti e laureati interessati ad acquisire competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.
Il Master online ha l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese. Destinatari sono imprenditori e manager di istituzioni pubbliche, imprese, organizzazioni, enti e associazioni per la promozione turistica, tour operator, agenzie di viaggio; professionisti, consulenti, funzionari di enti o società operanti in ambito turistico; giovani laureati orientati a intraprendere una carriera nel mondo del turismo. Grazie agli specialisti del Touring Club Italiano, ai docenti della Fondazione Campus di Lucca e alle testimonianze di affermati esperti esterni, all’interno del master vengono approfonditi i temi della sostenibilità, della programmazione e pianificazione turistica nazionale e internazionale, della creazione, realizzazione e promozione del prodotto turistico e i modelli di gestione della destinazione turistica.
“Il turismo si sta evolvendo rapidamente sotto la spinta dell’emergenza sanitaria e dei conseguenti cambiamenti dell’economia e della società – afferma Enrica Lemmi, Direttrice del Master –. Il Covid19 ha completato la transizione del digitale a strumento di massa, le mete sono cambiate, i turisti sono alla ricerca di un’esperienza di viaggio ancora più personalizzata. Si osserva anche un’attenzione crescente per il territorio e per tutto ciò che è locale e sostenibile, accompagnata da una chiara consapevolezza della necessità, sia per chi opera nel pubblico sia per le imprese, di una gestione evoluta degli impatti del turismo”.
A condurre il master saranno ancora una volta specialisti Touring ed esponenti del sistema Touring, affiancati da docenti di Fondazione Campus. Tante le occasioni di networking e di confronto in cui dialogare sugli scenari del turismo del futuro a partire dai valori chiave del Touring Club Italiano: la promozione del turismo, la salvaguardia dell’ambiente e la diffusione delle conoscenze e di una cultura consapevole e responsabile del viaggio. Il master ha una durata di 6 mesi per un totale di 140 ore, suddivise in 12 weekend. Ripartito in tre macro aree il programma didattico, per la seconda edizione, si articolerà in: programmazione e pianificazione turistica, realizzazione e promozione del prodotto turistico territoriale, modelli di gestione della destinazione turistica. Il master sarà erogato in modalità online.
Per maggiori informazioni relative alla seconda edizione del master è possibile consultare il sito.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.