L’Executive Master Management dello Sviluppo Turistico Territoriale è promosso dalla Fondazione Campus Lucca in collaborazione con Touring Club Italiano e si rivolge a imprenditori, manager, professionisti e laureati interessati ad acquisire competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.
Il Master online ha l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese. Destinatari sono imprenditori e manager di istituzioni pubbliche, imprese, organizzazioni, enti e associazioni per la promozione turistica, tour operator, agenzie di viaggio; professionisti, consulenti, funzionari di enti o società operanti in ambito turistico; giovani laureati orientati a intraprendere una carriera nel mondo del turismo. Grazie agli specialisti del Touring Club Italiano, ai docenti della Fondazione Campus di Lucca e alle testimonianze di affermati esperti esterni, all’interno del master vengono approfonditi i temi della sostenibilità, della programmazione e pianificazione turistica nazionale e internazionale, della creazione, realizzazione e promozione del prodotto turistico e i modelli di gestione della destinazione turistica.
“Il turismo si sta evolvendo rapidamente sotto la spinta dell’emergenza sanitaria e dei conseguenti cambiamenti dell’economia e della società – afferma Enrica Lemmi, Direttrice del Master –. Il Covid19 ha completato la transizione del digitale a strumento di massa, le mete sono cambiate, i turisti sono alla ricerca di un’esperienza di viaggio ancora più personalizzata. Si osserva anche un’attenzione crescente per il territorio e per tutto ciò che è locale e sostenibile, accompagnata da una chiara consapevolezza della necessità, sia per chi opera nel pubblico sia per le imprese, di una gestione evoluta degli impatti del turismo”.
A condurre il master saranno ancora una volta specialisti Touring ed esponenti del sistema Touring, affiancati da docenti di Fondazione Campus. Tante le occasioni di networking e di confronto in cui dialogare sugli scenari del turismo del futuro a partire dai valori chiave del Touring Club Italiano: la promozione del turismo, la salvaguardia dell’ambiente e la diffusione delle conoscenze e di una cultura consapevole e responsabile del viaggio. Il master ha una durata di 6 mesi per un totale di 140 ore, suddivise in 12 weekend. Ripartito in tre macro aree il programma didattico, per la seconda edizione, si articolerà in: programmazione e pianificazione turistica, realizzazione e promozione del prodotto turistico territoriale, modelli di gestione della destinazione turistica. Il master sarà erogato in modalità online.
Per maggiori informazioni relative alla seconda edizione del master è possibile consultare il sito.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.