Annunciata la terza edizione del Master di secondo livello in Power Electronics Devices and Technologies organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica dell’Università di Catania assieme a STMicroelectronics.
Obiettivo del master è la formazione di specialisti delle tecnologie basate sui semiconduttori Wide Band-Gap (larga banda interdetta tra le bande energetiche di valenza e di conduzione), la nuova frontiera dell’elettronica di potenza che garantisce prestazioni più efficienti e in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030. Tecnologie da utilizzare nei processi produttivi di settori industriali come l’automotive, le energie rinnovabili, la conversione e l’immagazzinamento di energia elettrica.
“La formazione di figure professionali altamente specializzate nel campo dell’elettronica di potenza è fortemente richiesta dal mercato per intercettare i bisogni individuati dai macro-trend in termini di efficientamento energetico e dell’elettrificazione della mobilità nell’ottica dello sviluppo sostenibile - ha detto il professor Mario Cacciato, coordinatore del Master -. L’opportunità che questo Master offre a laureati magistrali in diverse discipline scientifiche STEM consente di completare la formazione ed indirizzarla verso temi di grande interesse per la ricerca e l’industria. Inoltre, il Master rappresenta un modello sinergico di sviluppo delle professionalità di giovani talenti del mondo universitario con quello industriale, come efficacemente dimostrato dalla prime due edizioni del Master”.
“Il sito di STMicroelectronics a Catania è un centro di eccellenza in ambito europeo per le tecnologie dell’elettronica di potenza, anche grazie all’investimento strategico nella produzione verticalmente integrata di prodotti di Carburo di Silicio”, ha detto Gianfranco Di Marco, Power Transistor Sub-Group, Chief of staff and Technical Communication Manager di STMicroelectronics.
“La formazione di profili e competenze specializzate nel campo dell’elettronica di potenza con conoscenze multidisciplinari è essenziale per favorire l’innovazione tecnologica – ha aggiunto -. Questa terza edizione ricalca il successo delle precedenti con lezioni teoriche tenute presso l’Università di Catania e tirocinio nella sede di ST di Catania, cosa che permette agli studenti di vivere un’esperienza di lavoro in un’azienda leader nei semiconduttori di potenza. Si realizza una stretta connessione tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, premessa essenziale per uno sviluppo sostenibile del territorio e la creazione di nuove opportunità di carriera per gli studenti.
Il master di secondo livello offre formazione teorica e pratica, suddivisa in 7 moduli didattici in lingua inglese. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e da apposite figure specialistiche interne a STMicroelectronics, che faranno anche da mentori durante il tirocinio all’interno dei dipartimenti e dei laboratori di ricerca dell’azienda. Alcune lezioni, inoltre, si terranno proprio presso il sito di Catania di ST. Infine, gli studenti parteciperanno a seminari tenuti da esperti di grandi imprese internazionali del settore.
Il percorso formativo è aperto a chi ha una laurea magistrale, conseguita negli ultimi 5 anni, in Ingegneria elettronica, Ingegneria elettrica, Ingegneria Informatica e dell’informazione, Ingegneria meccanica, Ingegneria chimica, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria delle telecomunicazioni, Fisica, Scienza e ingegneria dei materiali e Scienze chimiche.
Al master – che riconosce 60 crediti formativi universitari (CFU) – saranno ammessi al massimo 30 partecipanti. Ai primi dieci nella graduatoria degli idonei sarà assegnata una borsa di studio. Per chi si collocherà dall’undicesimo al ventesimo posto, invece, è previsto un contributo alla quota di iscrizione.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il prossimo 30 settembre.
Il Comitato scientifico è composto dai docenti dell’Università di Catania Mario Cacciato (coordinatore), Giuseppe Compagnini, Guglielmo Guido Condorelli, Salvatore Mirabella, Salvatore Pennisi e Antonio Terrasi; e da Giuseppe Arena, Michele Calabretta, Gianfranco Di Marco, Vincenzo Randazzo, Mario Saggio, Rosario Scollo, Filippo Scrimizzi e Gabriele Bellocchi di STMicroelectronics.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.