Per la prima volta all’Università di Parma un Master di II livello in Ricerca Preclinica e Clinica.
A dirigerlo è Susanna Esposito, professoressa ordinaria di Pediatria dell’Università di Parma, scienziata che ha condotto più di 200 studi clinici come principal investigator e che fa parte del Club delle Top Italian Women Scientists (TIWS).
Il Master mira a formare figure professionali in grado di pianificare e seguire tutte le fasi della sperimentazione preclinica e clinica, analizzare criticamente i risultati ottenuti dalle ricerche e presentarli alla comunità scientifica. Figure professionali sempre più richieste dalle Università, dai Centri di Ricerca, dagli IRCCS, dalle Aziende Ospedaliere, dalle Aziende promotrici di studi clinici, dalle CRO (Contract Research Organization) e, più in generale, da ogni ente che svolga attività di sperimentazione e monitoraggio nel settore della ricerca preclinica e clinica.
Il Master propone un’offerta formativa a distanza che, mediante l’uso di strumenti multimediali e sistemi comunicativi interattivi, consentirà un’ampia interazione tra docenti e discenti, per favorire la partecipazione di professionisti che già lavorano.
L’obiettivo è fornire una completa formazione interdisciplinare su tutti gli aspetti scientifici, normativi, etici, organizzativi, promozionali dello sviluppo di un nuovo farmaco, raggruppando in un unico programma formativo argomenti che sono trattati marginalmente o sono del tutto assenti nei vari corsi di laurea. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, formatori esterni, dirigenti di aziende farmaceutiche e CRO, così da presentare, in modo obiettivo, l’intero settore, consentendo un ampio e vivo dibattito sulla materia. Saranno presentati “case study” e attivati stage in aziende. Le lezioni saranno erogate in modalità FAD (Formazione A Distanza), asincrona, sulla piattaforma dedicata dell’Università di Parma.
Il bando è disponibile sul sito dell’Università di Parma.
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 23 ottobre 2020.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.