È fissata al 15 gennaio 2025 la scadenza per le iscrizioni al master universitario di primo livello in “Igiene industriale, prevenzione e sicurezza” del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Il percorso di studi rientra nell’ambito del protocollo d’intesa siglato il 6 febbraio 2023 dall’Ateneo e da Inail Toscana. L’accordo è finalizzato alla formazione di una figura professionale che individua, misura, valuta e corregge le condizioni degli ambienti di lavoro determinate dalla presenza di agenti o condizioni di pericolo, ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Tredici borse di studio finanziate dall’Istituto. Rivolto ai laureati (laurea triennale) in diverse discipline, fra le quali biologia, professioni sanitarie, chimica e ingegneria, il master, oltre al titolo universitario corrispondente a 60 Cfu, consente di ottenere la certificazione di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) e di Addetto al servizio di prevenzione e protezione (Aspp) per i macrosettori Ateco 1,2,4,5 e 7.
Prevenzione dei rischi sul lavoro, la collaborazione dell’Inail. Il percorso didattico affronta, anche con la collaborazione dei professionisti dell’Inail, le varie tipologie di rischio (chimico, fisico, biologico, elettrico, meccanico, ergonomico, incendio ed esplosioni) con una visione integrata, che comprende gli aspetti di formazione, informazione e comunicazione.
Bando e iscrizioni sul sito del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. L’iniziativa crea le condizioni per attivare un dialogo costruttivo tra discenti e mondo produttivo, gettando le basi per un possibile sbocco occupazionale nell’ambito della sicurezza aziendale.
Il bando e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.