Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Pisa: borse di studio e stage retribuiti per il Master in Traduzione di Testi Post-coloniali

Notizia del 28/02/2013 ore 11:00

E' stata firmata questa mattina a Pisa, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia, la Convenzione di Accreditamento fra il Direttore Regionale dell’INPS, Dott. Giuseppe Conte e la Professoressa Biancamaria Rizzardi, Direttore del Master di II livello in Traduzione di Testi Postcoloniali dell’Università di Pisa.

Nell’ambito del progetto Master J, finalizzato a sostenere le politiche formative e occupazionali e favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, e visto l’elevato potenziale di occupazione del Master in Traduzione, giunto ormai alla sua sesta edizione, la Direzione Regionale dell’INPS ha finanziato cinque borse di studio, di 3.000 Euro ognuna, per coprire i costi di iscrizione al corso. Oltre alle borse di studio, destinate ai figli di dipendenti INPS, la convenzione prevede anche un contributo di 750 Euro al mese in caso di svolgimento di stage all’estero.

Nel vasto panorama dei corsi post-laurea offerti dall’Ateneo pisano, il Master in Traduzione di Testi Postcoloniali è l’unico in ambito umanistico ad aver ricevuto, nell’anno accademico 2012-2013 un riconoscimento così importante. Grazie alla sua specificità e all’altissimo livello degli enti e dei docenti coinvolti, il Master offre ai suoi allievi non solo un percorso didattico che permetta loro di acquisire le competenze più utili per la carriera del traduttore, ma anche, soprattutto attraverso il servizio personalizzato di orientamento post-diploma, di svolgere degli stage, in Italia e all’estero,  finalizzati all’effettivo inserimento occupazionale. La diversità degli sbocchi occupazionali del Master è uno dei punti più forti del progetto culturale su cui si basa il corso.

In un periodo in cui si assiste al progressivo e determinato taglio ai finanziamenti culturali, l'INPS ha assunto una chiara posizione controcorrente, investendo sulla formazione culturale dei giovani e sulla loro mobilità internazionale, elementi che mirano a dar loro una coscienza critica sul contemporaneo. Non in ultimo, attraverso gli stretti rapporti didattici, e non solo, con università, centri di ricerca e istituti italiani di cultura all'estero, il Master contribuisce anche alla promozione della cultura italiana nel mondo.

Per informazioni sul corso:
http://mastertraduzione.humnet.unipi.it/ 

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.