E' stata firmata questa mattina a Pisa, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia, la Convenzione di Accreditamento fra il Direttore Regionale dell’INPS, Dott. Giuseppe Conte e la Professoressa Biancamaria Rizzardi, Direttore del Master di II livello in Traduzione di Testi Postcoloniali dell’Università di Pisa.
Nell’ambito del progetto Master J, finalizzato a sostenere le politiche formative e occupazionali e favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, e visto l’elevato potenziale di occupazione del Master in Traduzione, giunto ormai alla sua sesta edizione, la Direzione Regionale dell’INPS ha finanziato cinque borse di studio, di 3.000 Euro ognuna, per coprire i costi di iscrizione al corso. Oltre alle borse di studio, destinate ai figli di dipendenti INPS, la convenzione prevede anche un contributo di 750 Euro al mese in caso di svolgimento di stage all’estero.
Nel vasto panorama dei corsi post-laurea offerti dall’Ateneo pisano, il Master in Traduzione di Testi Postcoloniali è l’unico in ambito umanistico ad aver ricevuto, nell’anno accademico 2012-2013 un riconoscimento così importante. Grazie alla sua specificità e all’altissimo livello degli enti e dei docenti coinvolti, il Master offre ai suoi allievi non solo un percorso didattico che permetta loro di acquisire le competenze più utili per la carriera del traduttore, ma anche, soprattutto attraverso il servizio personalizzato di orientamento post-diploma, di svolgere degli stage, in Italia e all’estero, finalizzati all’effettivo inserimento occupazionale. La diversità degli sbocchi occupazionali del Master è uno dei punti più forti del progetto culturale su cui si basa il corso.
In un periodo in cui si assiste al progressivo e determinato taglio ai finanziamenti culturali, l'INPS ha assunto una chiara posizione controcorrente, investendo sulla formazione culturale dei giovani e sulla loro mobilità internazionale, elementi che mirano a dar loro una coscienza critica sul contemporaneo. Non in ultimo, attraverso gli stretti rapporti didattici, e non solo, con università, centri di ricerca e istituti italiani di cultura all'estero, il Master contribuisce anche alla promozione della cultura italiana nel mondo.
Per informazioni sul corso:
http://mastertraduzione.humnet.unipi.it/
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.