Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/05/2025 alle 11:43

Pisa: borse di studio e stage retribuiti per il Master in Traduzione di Testi Post-coloniali

Notizia del 28/02/2013 ore 11:00

E' stata firmata questa mattina a Pisa, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia, la Convenzione di Accreditamento fra il Direttore Regionale dell’INPS, Dott. Giuseppe Conte e la Professoressa Biancamaria Rizzardi, Direttore del Master di II livello in Traduzione di Testi Postcoloniali dell’Università di Pisa.

Nell’ambito del progetto Master J, finalizzato a sostenere le politiche formative e occupazionali e favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, e visto l’elevato potenziale di occupazione del Master in Traduzione, giunto ormai alla sua sesta edizione, la Direzione Regionale dell’INPS ha finanziato cinque borse di studio, di 3.000 Euro ognuna, per coprire i costi di iscrizione al corso. Oltre alle borse di studio, destinate ai figli di dipendenti INPS, la convenzione prevede anche un contributo di 750 Euro al mese in caso di svolgimento di stage all’estero.

Nel vasto panorama dei corsi post-laurea offerti dall’Ateneo pisano, il Master in Traduzione di Testi Postcoloniali è l’unico in ambito umanistico ad aver ricevuto, nell’anno accademico 2012-2013 un riconoscimento così importante. Grazie alla sua specificità e all’altissimo livello degli enti e dei docenti coinvolti, il Master offre ai suoi allievi non solo un percorso didattico che permetta loro di acquisire le competenze più utili per la carriera del traduttore, ma anche, soprattutto attraverso il servizio personalizzato di orientamento post-diploma, di svolgere degli stage, in Italia e all’estero,  finalizzati all’effettivo inserimento occupazionale. La diversità degli sbocchi occupazionali del Master è uno dei punti più forti del progetto culturale su cui si basa il corso.

In un periodo in cui si assiste al progressivo e determinato taglio ai finanziamenti culturali, l'INPS ha assunto una chiara posizione controcorrente, investendo sulla formazione culturale dei giovani e sulla loro mobilità internazionale, elementi che mirano a dar loro una coscienza critica sul contemporaneo. Non in ultimo, attraverso gli stretti rapporti didattici, e non solo, con università, centri di ricerca e istituti italiani di cultura all'estero, il Master contribuisce anche alla promozione della cultura italiana nel mondo.

Per informazioni sul corso:
http://mastertraduzione.humnet.unipi.it/ 

Ultime Notizie dai Master

Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando per il XLI ciclo - Università di Firenze

Notizia del 19/05/2025 ore 11:43

L'Università degli Studi di Firenze ha pubblicato il bando per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XLI ciclo, relativo all'anno accademico 2025/2026. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 giugno 2025 alle ore 12:00.

Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno - Luiss School of Government

Notizia del 19/05/2025 ore 11:38

È stato presentato il Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno, il nuovo percorso formativo della Luiss School of Government pensato per contribuire alla costruzione di una classe dirigente capace di affrontare, con competenze trasversali e visione strategica, le sfide del Sud Italia.

Innovare il Turismo: Ca’ Foscari forma i professionisti del futuro

Notizia del 19/05/2025 ore 11:33

Il Master in Tourism Innovation dell'Università Ca' Foscari di Venezia è un programma di I livello (60 ECTS) organizzato dalla Venice School of Management in collaborazione con il CISET (Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica).

Aperte le Iscrizioni al Corso di Formazione Permanente in Deontologia Forense all'Università di Brescia

Notizia del 16/05/2025 ore 12:57

Al via le iscrizioni per il Corso di Formazione Permanente e Continua in "Deontologia Forense" per l'anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia. Il corso, coordinato dal Prof.

Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" - Università di Brescia

Notizia del 16/05/2025 ore 12:56

È pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" a.a.