Domani 15 gennaio, dalle ore 9.30 nell’Aula Magna della presidenza della facoltà di Scienze MFN in via Buonarroti, si svolgerà il seminario inaugurale del master in Comunicazione bio-aanitaria, organizzato dall’Osservatorio della Comunicazione Sanitaria dell’Università di Pisa.
Al seminario inaugurale, dal titolo “Le tempeste comunicative: dagli annunci, alle valutazioni, agli effetti mediatici”, sono state invitate figure istituzionali, operatori dell’informazione mediatica e docenti del corso. Il giornalista Guglielmo Pepe, editorialista di “Repubblica Salute” e direttore del “National Geographic Italia” terrà una lezione magistrale su “Essere o non essere: pandemie o tempeste comunicative”.
Al seminario porteranno il loro saluto il rettore dell’Ateneo e i presidi delle facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, di Lettere e filosofia, di Medicina e chirurgia, di Farmacia.
La tavola rotonda sul tema “‘Parlare’ di salute con i media: come, quando, perché” sarà moderata da Andrea Calamusa, coordinatore del master. Vi interverranno Annalaura Carducci, direttore del master, Antonio Delvino, direttore dell’Asl 1 Massa Carrara, Marco Gasperetti, giornalista del “Corriere della Sera”, Antonio Nizzoli, responsabile dell’Osservatorio Cares di Pavia, Maria Cristina Novelli, responsabile dell’URP ASS4 Medio Friuli, Mauro Pallini, Direttore ESTAV Toscana Nord Ovest, Gaetano Privitera, direttore del dipartimento di Patologia sperimentale dell’Università di Pisa, Alberto Zanobini, responsabile della direzione generale del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà della Regione Toscana.
Il master in Comunicazione bio-sanitaria, giunto alla settima edizione, ha come obiettivo la formazione di “comunicatori sanitari”, cioè di operatori che, impegnati in ogni area del sistema sanitario, siano in grado di attivare efficaci processi di comunicazione sia interna che esterna. Ciò è essenziale in un’ottica di corretta gestione dei costi, delle risorse economiche e dei rapporti con il pubblico, in quanto una corretta e adeguata comunicazione può raccordare le disfunzioni tra operatori sanitari, strutture e cittadini, migliorando la qualità percepita dei servizi erogati.
Il seminario inaugurale del master, che ogni anno affronta un tema di attualità, verterà sugli allarmi sanitari che spesso compaiono sui mass media, condizionando in vario modo i cittadini. Questo argomento, da oltre 15 anni, è oggetto di studio da parte dell’Osservatorio della Comunicazione Sanitaria, promotore del master, che dispone di un Data Base, contenente tutti gli articoli su temi legati alla salute pubblicati da tre quotidiani nazionali (“La Stampa”, “La Repubblica” e “Il Corriere della Sera”) e in continuo aggiornamento. Ciò permette di studiare i picchi informativi e di analizzare gli articoli secondo criteri di qualità sviluppati dal lavoro interdisciplinare del gruppo “Leggere ed Ascoltare la Salute” (correttezza, affidabilità, comprensibilità, equilibrio e indipendenza). Per tutelare il cittadino e il sistema sanitario sarebbe infatti necessario applicare un rigoroso sistema di qualità ad ogni livello della produzione di notizie: dalle fonti, istituzionali e non, al mondo dei mass media.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
