Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Pollenzo, l’Università di Scienze Gastronomiche lancia un Master in Wine & Spirits

Notizia del 23/09/2022 ore 10:16

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo consolida le proprie radici e potenzia la propria offerta didattica nel settore delle bevande alcoliche grazie al master in Wine & Spirits: Culture, Communication & Marketing – un programma unico che unisce in maniera completa due mondi complessi e affascinanti al fine di formare professionisti polivalenti e capaci.

Nello specifico, il 70% delle lezioni verteranno sul mondo del vino (per un totale complessivo di circa 350 ore) e il restante il 30% sugli spirits (circa 150 ore); per un insegnamento declinato a partire da un approccio culturale e internazionale che permette di apprendere tutte le nozioni necessarie a conoscere i rami della produzione e della trasformazione, dalla materia prima al processo di stagionatura, fino ai modelli di gusto e consumo.

Importante notare, per di più, che alle ore di studio in aula – arricchite per di più dagli interventi di figure di spicco del panorama di riferimento come Ian Tattersall (antropologo e curatore del dipartimento di antropologia presso l’American Museum of Natural History di New York), Rob De Salle (biologo molecolare per il dipartimento di entomologia dell’American museum of Natural History e il Sackler Institute for Comparative Genomics) e Armando Castagno (critico enologico e autore di numerose pubblicazioni) – andranno ad aggiungersi esperienze sul campo, viaggi didattici, degustazioni e incontri con i professionisti del settore – dai produttori ai giornalisti.

Il percorso del master si svolgerà in collaborazione con alcune delle più importanti realtà del settore, come la Maison du Whisky, Velier e WSET, che prevede, incluso nel corso, l’esame per il conseguimento del terzo livello contestualmente al Master; mentre, se almeno dodici studenti manifesteranno il proprio interesse, sarà anche possibile conseguire il secondo livello del corso per sommelier AIS in collaborazione con la divisione regionale dell’Associazione.

Il corso – della durata di circa un anno – inizierà nel marzo 2023, con chiusura delle iscrizioni a dicembre 2022.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.