Formare una figura professionale in grado di garantire efficienza, efficacia ed innovazione nel controllo e nella gestione aziendale: è questo l’obiettivo del master di primo livello in “Business intelligence e knowledge management”, che è stato presentato dal vicedirettore del master e presidente di Sdg Group, Luca Quagini.
Presenti all’incontro Lapo Mola, componente del comitato scientifico del master, Valentino Trainotti, direttore generale della banca di Verona, Gianluca Geremia, del controllo di gestione del gruppo Manni ed Andrea Mascotto, amministratore delegato di Datacol.
Nel corso dell’incontro che si è svolto nella sede del Consorzio universitario di Palazzo Giuliari, è stato presentato anche il workshop che si terrà sabato 14 ottobre alle 9.30 nella sala Barbieri di palazzo Giuliari dal titolo “Il rapporto banca-impresa nel territorio: lo sviluppo delle piccole-medie imprese tra finanza e innovazione”.
Nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Verona, il Consorzio Universitario e SDG consulting Italia, il conseguimento del titolo costituisce un momento di formazione specialistica da parte di laureati, dirigenti ed imprenditori, che ritengono i processi di pianificazione, controllo e conoscenza fattori chiave per il successo aziendale.
“Giunto alla quarta edizione, quest’anno il master si propone di rafforzare il dialogo tra l’azienda ed i clienti. Inoltre, per essere sempre al passo con i tempi, è fondamentale la gestione dei rischi connessi alle nuove normative” ha dichiarato Luca Quagini. “La novità per l’anno 2006/2007 è la partecipazione di nuovi sponsor, come la banca di Verona, il gruppo Manni e l’impresa Datacol. Infatti, questi progetti vivono solo se vi sono reali contatti nell’ambito bancario ed aziendale”.
Per informazioni e domande di iscrizione contattare il seguente indirizzo email: masterbikm@economia.univr.it o telefonare il numero 045/8028565.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.