Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Presentato un Master in Criminologia a Lecce

Notizia del 16/10/2006 ore 10:02

L’Università di Lecce (facoltà di Scienze della Formazione – dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche) ha ha presentato la nuova edizione del master di primo livello in “Criminologia clinica e psicopatologia forense”.

Il Master è finalizzato all’acquisizione di competenze nel settore della prevenzione e del trattamento dei comportamenti a rischio e devianti e della riabilitazione psico-sociale per qualificare professionalità che possano inserirsi presso istituzioni pubbliche, organizzazioni del privato sociale ed in ambito giudiziario e penitenziario.

Il Master ha durata annuale, per un totale di 1500 ore, di cui il venti per cento riservate all’insegnamento e l’ottanta per cento allo studio personale ed all’esperienza guidata, e prevede l’attribuzione di 60 crediti formativi.
Possono accedere al Master, che prevede un numero massimo di 70 iscritti, laureati di qualsiasi disciplina in possesso di laurea triennale o quadriennale; il dieci per cento dei posti disponibili è riservato al personale tecnico amministrativo dell’ateneo salentino.

Il Master prevede lezioni nei seguenti insegnamenti: Psicologia clinica, Psicologia sociale, Diritto penale, Diritto Processuale Penale, Sociologia generale, Sociologia del diritto, Psichiatria, Criminologia generale, Pedagogia Sociale, Medicina Legale, Psicopatologia forense, Riabilitazione psicosociale, Trattamento penitenziario del minorenne, Trattamento penitenziario dell’adulto, Formazione degli adulti, L’esecuzione penale esterna.
I seminari saranno incentrati sui seguenti temi: Aspetti criminologici e medico-legali delle tossicodipendenze, Il minore autore di reato, Il malato di mente autore di reato e Lo studio del caso in criminologia.
È prevista attività formativa di laboratorio nei seguenti settori: La perizia in criminologia, Balistica forense ed Emogenetica forense.
Sono previsti stages per esperienze guidate presso gli Uffici Giudiziari, i servizi penitenziari per minorenni e per adulti, di riabilitazione psico-sociale, e presso laboratori di criminalistica e di tossicologia forense.

La frequenza del Master è obbligatoria e per il conseguimento del titolo è previsto il superamento di una prova finale.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro lunedì 6 novembre 2006.
Il bando di ammissione al Master e la domanda di partecipazione sono disponibili nel sito www.unile.it.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.