È stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 2° Livello in “Prevenzione e controllo delle Malattie Cronico-Degenerative” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.
La principale finalità del Corso risiede nell’importanza di creare dei “Professionisti” capaci di affrontare le grandi sfide poste oggi dagli attuali dati di morbilità e mortalità in tutti i Paesi occidentali. La Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Cronico-degenerative nell’uomo è possibile solo se si conoscono e si riesce a gestire i tre grandi Fattori Causali: Genetici (mutazioni e polimorfismi), Epigenetici (ruolo dell’ambiente), Microbici (molteplici danni causati dalla Disbiosi intestinale).
L’Inquinamento Globale del nostro Pianeta e gli sconvolgenti Mutamenti Climatici hanno compromesso la vita del mondo vegetale e di tutto il mondo animale. Non ci può essere salute per gli esseri umani se non si realizza una Salute Globale per l’intera Ecosfera: Atmosfera, Idrosfera, Litosfera e Biosfera, nel rispetto di una Biodiversità che conta oltre 5 miliardi di forme di vita. È il Principio della “One Health”, sostenuto e portato avanti in questi ultimi tempi da numerosi e prestigiosi scienziati di tutto il mondo. Il Processo formativo proposto è senza dubbio adeguato all’attuale mercato del lavoro, nel quale vi è necessità di Professionisti in grado di curare una società che, continuamente bersagliata da molteplici inquinanti ambientali, registra casi sempre più numerosi di malattie cronico degenerative: Malattie cardio-vascolari, Tumori, Diabete, Patologie respiratorie (BPCO), Malattie Neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, SLA, ecc.) e persino un incremento delle Malattie mentali.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.