L’evoluzione dei mercati, l’internazionalizzazione dei sistemi economico produttivi richiedono persone capaci di contribuire e guidare le organizzazione nel processo di continuo cambiamento.
Un master Accreditato ASFOR – sia esso MBA, Master Specialistico, Master in General Management, Executive eLearning Master o un Corporate Master (sono queste le categorie utilizzate da ASFOR in accordo con le indicazioni elaborate anche a livello europeo nell’ambito degli appositi organismi associativi) – consente di integrare le conoscenze/competenze nelle diverse aree aziendali secondo un’ottica manageriale di tipo strategico, completando e arricchendo le competenze sia trasversali che specialistiche di figure professionali.
Una tappa importante del Processo di Accreditamento dei Master, che ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale ha attivato dal 1989, è l’accreditamento di 4 nuovi Master che il Consiglio Direttivo ha recentemente (14 settembre) approvato:
- nella categoria “MBA”: l’Executive MBA della Fondazione CUOA e il Master in Business Administration della Scuola di Amministrazione Aziendale,
- nella categoria “Master Specialistico” il Master in Marketing & Communication Management di AFORISMA Scuola di formazione manageriale
- e nella categoria “Corporate Specialized Master” il Master Specialistico Advisory Services – Governance, Controllo e Finanza di Ernst & Young Business School, il primo Master Accreditato nella nuova categoria Corporate.
Sono questi i Master dell’area aziendale e gestionale che hanno ottenuto l’Accreditamento ASFOR, andando ad aggiungersi ai 27 che possono fregiarsi di questo importante riconoscimento (vedasi elenco ufficiale sito www.asfor.it ).
Il Presidente della Commissione di Accreditamento Prof. Vladimir Nanut sottolinea che “A fronte di un mercato della management education italiana – ed in particolare dei Master post laurea- sempre più frammentato e complesso, il Processo di Accreditamento dei Master di ASFOR rappresenta una guida capace di offrire un riferimento certo ed affidabile per chi vuole attraverso un Master sviluppare competenze e capacità manageriali. Mentre per le Business School e i Centri di Alta formazione delle Corporate rappresenta un significativo punto di riferimento per sviluppare e rafforzare un processo continuo di miglioramento qualitativo, di autodisciplina e di maggiore trasparenza nel mercato della formazione manageriale, attraverso il contributo esterno fornito dal Processo di Accreditamento ASFOR”.
E’ questo uno dei motivi più importanti per i quali ASFOR è chiamata a collaborare con le Istituzioni nazionali ed internazionali competenti per migliorare la qualità dei sistemi formativi: partecipa a progetti europei di studio e ricerca in collaborazione con EFMD (European Foundation for Management Development), ed è socio fondatore, con le altre maggiori associazioni europee, di EQUAL (European Quality Link).
Per informazioni:
www.asfor.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.