Un master post laurea, un supplemento di studio ed esperienza sul campo dopo l’università, può dare un’accelerazione alla carriera. Aiutando chi si è appena laureato a trovare il primo impiego e chi ha già qualche anno di esperienza a migliorare la propria posizione lavorativa. L’offerta degli atenei e degli enti privati, però, è sterminata, e per orientarsi serve una bussola.
Sono infatti ben 2.021 i master che saranno attivati il prossimo anno accademico dagli atenei italiani, di cui 1.078 di primo livello e 943 di secondo livello o post-experience.
Tra questi, per chi vuole un master spendibile anche fuori dal nostro Paese la scelta è tra i 59 corsi che rilasciano il doppio titolo, dei quali 33 di primo livello e 26 riservati a chi ha una laurea specialistica o magistrale.
Vista questa ricchezza di offerta è importante valutare i corsi nel merito del programma offerto, ma anche nella struttura organizzativa per capire quanto si possa ottenere a livello di contatti con le aziende e i professionisti del settore prescelto, di opportunità all’estero, di esperienze lavorative. Il tema delle prospettive di lavoro è ovviamente molto importante: la percentuale di occupazione a tre/sei mesi dalla conclusione del corso supera l’80% nei migliori master.
Non bisogna naturalmente dimenticare l’aspetto economico: le spese da sostenere per il percorso post-universitario possono variare da alcune centinaia a decine di migliaia di euro.
Per offrire un aiuto concreto ai laureati ed ai giovani professionisti in questa fase di scelta Il Sole 24 Ore ha realizzato la Guida pratica “I Master”, che sarà in edicola lunedì 24 settembre in regalo con il quotidiano.
All’interno della Guida pratica verrà offerta una mappa dell’offerta formativa per ogni area disciplinare (umanistica, economica, tecnica, giuridica, sanitaria, politico-sociale), con le indicazioni degli esperti del mondo del lavoro per la scelta del master vincente e sui possibili sbocchi occupazionali, le classifiche internazionali e i suggerimenti per chi vuole studiare all’estero, la testimonianza di chi li ha già frequentati, le informazioni su borse di studio, prestiti e detrazioni.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.