Aperte le iscrizioni per partecipare alla seconda edizione del corso di alta formazione in ” Introduzione alla cyber Security”, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna e coordinato dalla dott.ssa Francesca Capone, ricercatrice dell’Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo e dal dott. Matteo Bonfanti ricercatore presso l’ETH di Zurigo.
La Summer School si rivolge principalmente a neo laureati e laureandi provenienti da diverse facoltà, per esempio Informatica, Ingegneria, Giurisprudenza, Relazioni Internazionali, Economia, ma è aperta anche a Dottorandi e giovani professionisti.
Il Corso base di formazione in Cyber Security mira a sensibilizzare i partecipanti al tema della sicurezza cibernetica, e in particolare alle questioni di natura tecnica, organizzativa, giuridica, politica, etica e socio-economica riguardanti la promozione della sicurezza del dominio cyber. Lo studio della Cyber Security si caratterizza per la complessità del tema e per l’interdisciplinarità. La crescente domanda di lavoro in questo settore rende indispensabile fornire, soprattutto a studenti in procinto di laurearsi e neo laureati, un’opportunità di apprendimento che consenta di acquisire le conoscenze di base per capire ed approfondire la materia in oggetto. La Summer School offerta dalla Scuola Superiore Sant’Anna colma un attuale vuoto nel panorama italiano, fornendo ai partecipanti un’ occasione unica per avvicinarsi al mondo della sicurezza cibernetica, apprendere le nozioni essenziali e acquisire gli strumenti per individuare nuovi sbocchi lavorativi attraverso il contatto diretto con aziende Italiane e straniere che investono in sicurezza cibernetica.
Il corso si svolge con un approccio multidisciplinare, volto cioè a trattare di Cyber Security secondo prospettive diverse ma complementari. Inoltre, la metodologia didattica combina lo svolgimento di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche (sotto forma di dimostrazioni e table top exercise). L’insegnamento dei vari moduli sarà affidato ad accademici e a professionisti del settore.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2019, ma per chi si iscriverà entro il 31 marzo 2019 è prevista una quota “early bird”.
Il bando è consultabile sul sito della Scuola Sant’Anna.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.