Riparte “Social Master Class”, il percorso di formazione per l’imprenditorialità sociale, totalmente gratuito e rivolto agli enti del Terzo Settore, promosso da Fondazione Sodalitas e organizzato con il coinvolgimento diretto di alcune imprese associate: Altea Federation, Edenred Italia, EY, Hogan Lovells, Intesa Sanpaolo, KPMG, QVC Italia, Sircle, Snam. Il progetto formativo è ideato e sviluppato a tre voci: le imprese associate a Fondazione Sodalitas, le organizzazioni del Terzo Settore di riferimento e i manager volontari di Sodalitas.
Social Master Class si rinnova nell’organizzazione e si arricchisce nei contenuti, sarà svolta in forma ibrida – online e in presenza -, allargando la possibilità di partecipazione a organizzazioni provenienti da tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa prevede un ciclo di 11 webinar e focus group che si terranno da aprile a novembre 2022 per un totale di 22 ore di formazione a cui si aggiungeranno i relativi focus group on demand.
Diversi i temi trattati, che vanno dalla strategia alle operations: risorse umane (leadership e motivazione, performance management), decision making, innovazione sociale, business plan, finanza sociale, crowdfunding, project management, impatto sociale, comunicazione efficace. Verrà, inoltre, offerta ai partecipanti la possibilità di avvalersi di un supporto manageriale specifico per le esigenze della singola organizzazione.
Gli incontri saranno coordinati dai manager volontari di Fondazione Sodalitas con il contributo del punto di vista delle imprese associate e la testimonianza di alcune importanti realtà del Terzo Settore tra cui Cooperativa di Bessimo, Gruppo l’Impronta, Oxfam, Vidas.
“I grandi cambiamenti che stiamo attraversando richiedono ancora di più al Terzo Settore di abbracciare la sfida dell’imprenditorialità sociale per contribuire a generare nuovo valore sociale che sia anche economicamente sostenibile” ha dichiarato Alessandro Beda, Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas. “In questo senso, la partnership tra profit e nonprofit è generativa: con Social Master Class vogliamo favorire e rafforzare i rapporti forti e operativi tra questi due mondi che da sempre come Fondazione Sodalitas mettiamo in relazione”.
“Il Terzo settore ha in sé grandissime competenze, ma per rispondere nella maniera più efficace alle numerose sfide che si trova davanti, dal PNRR, alla riforma del Terzo settore, alla capacità di utilizzare al meglio gli strumenti della co-programmazione e co-progettazione, ha bisogno di formazione continua. L’esperienza di Fondazione Sodalitas ci ha dimostrato quanto sia importante far crescere competenze manageriali specifiche e forme di imprenditorialità sociale, in un’ottica di sviluppo delle comunità” – ha sottolineato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale Terzo Settore.
L’iniziativa è stata presentata oggi nel corso di un evento online in cui sono intervenuti Alessandro Beda, Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas, Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Terzo Settore e Alessandro Guido, Consigliere di Fondazione Sodalitas, Coordinatore del progetto Social Master Class. L’incontro è stato anche occasione per condividere le esperienze di alcuni partner dell’iniziativa provenienti dal mondo delle imprese.
Il modulo di iscrizione a Social Master Class 2022 è disponibile cliccando qui.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.