Riparte “Social Master Class”, il percorso di formazione per l’imprenditorialità sociale, totalmente gratuito e rivolto agli enti del Terzo Settore, promosso da Fondazione Sodalitas e organizzato con il coinvolgimento diretto di alcune imprese associate: Altea Federation, Edenred Italia, EY, Hogan Lovells, Intesa Sanpaolo, KPMG, QVC Italia, Sircle, Snam. Il progetto formativo è ideato e sviluppato a tre voci: le imprese associate a Fondazione Sodalitas, le organizzazioni del Terzo Settore di riferimento e i manager volontari di Sodalitas.
Social Master Class si rinnova nell’organizzazione e si arricchisce nei contenuti, sarà svolta in forma ibrida – online e in presenza -, allargando la possibilità di partecipazione a organizzazioni provenienti da tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa prevede un ciclo di 11 webinar e focus group che si terranno da aprile a novembre 2022 per un totale di 22 ore di formazione a cui si aggiungeranno i relativi focus group on demand.
Diversi i temi trattati, che vanno dalla strategia alle operations: risorse umane (leadership e motivazione, performance management), decision making, innovazione sociale, business plan, finanza sociale, crowdfunding, project management, impatto sociale, comunicazione efficace. Verrà, inoltre, offerta ai partecipanti la possibilità di avvalersi di un supporto manageriale specifico per le esigenze della singola organizzazione.
Gli incontri saranno coordinati dai manager volontari di Fondazione Sodalitas con il contributo del punto di vista delle imprese associate e la testimonianza di alcune importanti realtà del Terzo Settore tra cui Cooperativa di Bessimo, Gruppo l’Impronta, Oxfam, Vidas.
“I grandi cambiamenti che stiamo attraversando richiedono ancora di più al Terzo Settore di abbracciare la sfida dell’imprenditorialità sociale per contribuire a generare nuovo valore sociale che sia anche economicamente sostenibile” ha dichiarato Alessandro Beda, Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas. “In questo senso, la partnership tra profit e nonprofit è generativa: con Social Master Class vogliamo favorire e rafforzare i rapporti forti e operativi tra questi due mondi che da sempre come Fondazione Sodalitas mettiamo in relazione”.
“Il Terzo settore ha in sé grandissime competenze, ma per rispondere nella maniera più efficace alle numerose sfide che si trova davanti, dal PNRR, alla riforma del Terzo settore, alla capacità di utilizzare al meglio gli strumenti della co-programmazione e co-progettazione, ha bisogno di formazione continua. L’esperienza di Fondazione Sodalitas ci ha dimostrato quanto sia importante far crescere competenze manageriali specifiche e forme di imprenditorialità sociale, in un’ottica di sviluppo delle comunità” – ha sottolineato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale Terzo Settore.
L’iniziativa è stata presentata oggi nel corso di un evento online in cui sono intervenuti Alessandro Beda, Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas, Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Terzo Settore e Alessandro Guido, Consigliere di Fondazione Sodalitas, Coordinatore del progetto Social Master Class. L’incontro è stato anche occasione per condividere le esperienze di alcuni partner dell’iniziativa provenienti dal mondo delle imprese.
Il modulo di iscrizione a Social Master Class 2022 è disponibile cliccando qui.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.