Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Sole 24 ORE: al via a Roma la terza edizione del Master Food & Wine Management

Notizia del 04/10/2016 ore 11:19

E’ stata inaugurata la scorsa settimana a Roma la terza edizione del Master Food & Wine Management della Business School del Sole 24 Ore. I partecipanti in aula hanno backround differenti, accomunati dalla passione per uno dei settori chiave dell’economia italiana.

Il Master, che prevede 5 mesi in aula e 6 di stage, ha una didattica molto pratica e operativa, che prevede numerosi project work in collaborazione con le aziende enogastronomiche, itinerari del gusto e laboratori sensoriali, oltre a numerose visite aziendali in importanti gruppi del settore. L’obiettivo è quello di formare profili professionali destinati a ricoprire ruoli strategici all’interno delle imprese che operano nel settore enogastronomico.

Come valorizzare i prodotti del made in Italy enogastronomico
I giovani iscritti acquisiranno conoscenze specialistiche nell’ambito delle tematiche di valorizzazione dei prodotti alimentari, focalizzando l’attenzione non solo sui prodotti di largo consumo ma anche su quelli di nicchia. Acquisiranno competenze su temi chiave quali il management e la gestione dell’impresa alimentare, le operations e il supply chain management, il diritto e la sicurezza alimentare; il marketing e la comunicazione nell’industria alimentare. Obiettivo puntato anche sulle strategie di Export Management e gli elementi strategici e operativi per l’avvio di una start up nel settore alimentare assicurando una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di testimoni provenienti dalle più importanti realtà operanti nel settore. Sarà anche possibile sviluppare le competenze trasversali necessarie per inserirsi all’interno di un contesto aziendale strutturato con consapevolezza e professionalità.

Le strategie di export e internazionalizzazione
Focus, dunque, sulle strategie di export e internazionalizzazione delle imprese. Spesso, infatti, i turisti, dopo aver apprezzato i sapori dei cibi italiani, li cercano all’estero, ma si trovano di fronte spesso a prodotti “taroccati”, con nomi simili alle denominazioni italiane. Ancor oggi,infatti, in alcuni paesi esteri non arriva il food d’eccellenza made in Italy. «La promozione, la comunicazione, il marketing sono le armi carenti. Pare evidente che questa sia una lacuna da colmare con manager in grado di conoscere sia i meccanismi di produzione, il processo di filiera, ma principalmente le modalità di posizionamento sui mercati, soprattutto esteri», ha sottolineato Daniele Paolini, coordinatore scientifico del Master.

L’apertura del Master a Roma
Ad accogliere i ragazzi per l’avvio di questa esperienza formativa erano presenti, oltre a Rossella Calabrese, responsabile Business School Roma e allo staff del Master, i professionisti di alcune delle realtà più prestigiose del settore che sono intervenuti nell’ambito di una interessante tavola rotonda, dedicata all’innovazione, le nuove tendenze e la centralità dell’export come fattore chiave per la crescita: Fabrizio Savigni, Marketing and Public Relation Consultant, Coordinatore scientifico del Master; Adolfo Speranza, South Region On & Off Trade Marketing Manager, Birra Peroni; Alessandro Capria, Amministratore La Tognazza Amata; Federico De Cerchio, Ceo & Founder wineOWine; Emiliano De Venuti, Ceo & Founder Vinoforum; Tobia Salvatori, direttore Marketing Convention Bureau Italia. Ha moderato il confronto Federico De Cesare Viola, Journalist, Food, Wine & Travel writer.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.