Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Sono aperte le iscrizioni al Master ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance

Notizia del 03/02/2022 ore 22:05

ReUHREF è un master interuniversitario di secondo livello che intende offrire una formazione multidisciplinare nel campo del recupero e valorizzazione del patrimonio urbano storico, unico caso a livello europeo; tutti i corsi concorrono a fornire gli strumenti utili alla realizzazione, finanziamento e gestione degli interventi di recupero, valorizzazione e rigenerazione urbana in contesti storici, anche minori.

Basato su didattica altamente qualificata, seminari tematici, workshop sperimentali e internship che spaziano dai temi del recupero urbanistico al restauro architettonico, dalla riqualificazione energetica alle strategie smart cities, dall’economia urbana e regionale alla promozione del patrimonio culturale e artistico, il master ReUHREF offre sbocchi professionali presso istituzioni pubbliche (amministrazioni dello Stato, Regioni, Comuni), organizzazioni nazionali e internazionali (ANCSA, UNESCO, World Bank, BID Banco Interamericano de Desarrollo, ecc.) e operatori pubblici e privati (Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, Colliers, Re-Anima, EMF-ECBC, ecc.) attivi nella rigenerazione urbana, nel recupero, valorizzazione e gestione del patrimonio urbano ed architettonico.

Il master è organizzato dall’Università di Roma Tre (Dipartimento di Architettura) e dall’Università di Roma Tor Vergata (Dipartimento di Management e Diritto) in collaborazione con l’Università di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura), e rilascia un titolo congiunto Roma Tre – Tor Vergata. È patrocinato da Italia Nostra, Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.

ReUHREF è diretto da Mario Cerasoli (Roma Tre), vicedirettore Gianluca Mattarocci (Roma Tor Vergata).

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.