Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Sono aperte le iscrizioni al Master ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance

Notizia del 03/02/2022 ore 22:05

ReUHREF è un master interuniversitario di secondo livello che intende offrire una formazione multidisciplinare nel campo del recupero e valorizzazione del patrimonio urbano storico, unico caso a livello europeo; tutti i corsi concorrono a fornire gli strumenti utili alla realizzazione, finanziamento e gestione degli interventi di recupero, valorizzazione e rigenerazione urbana in contesti storici, anche minori.

Basato su didattica altamente qualificata, seminari tematici, workshop sperimentali e internship che spaziano dai temi del recupero urbanistico al restauro architettonico, dalla riqualificazione energetica alle strategie smart cities, dall’economia urbana e regionale alla promozione del patrimonio culturale e artistico, il master ReUHREF offre sbocchi professionali presso istituzioni pubbliche (amministrazioni dello Stato, Regioni, Comuni), organizzazioni nazionali e internazionali (ANCSA, UNESCO, World Bank, BID Banco Interamericano de Desarrollo, ecc.) e operatori pubblici e privati (Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, Colliers, Re-Anima, EMF-ECBC, ecc.) attivi nella rigenerazione urbana, nel recupero, valorizzazione e gestione del patrimonio urbano ed architettonico.

Il master è organizzato dall’Università di Roma Tre (Dipartimento di Architettura) e dall’Università di Roma Tor Vergata (Dipartimento di Management e Diritto) in collaborazione con l’Università di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura), e rilascia un titolo congiunto Roma Tre – Tor Vergata. È patrocinato da Italia Nostra, Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.

ReUHREF è diretto da Mario Cerasoli (Roma Tre), vicedirettore Gianluca Mattarocci (Roma Tor Vergata).

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.