Un corso innovativo su temi di grande attualità scientifica e socio politica: l'Università di Siena attiva dal 7 marzo 2014 l’insegnamento multidisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli studenti universitari e al pubblico esterno interessato ad approfondire aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici dell’agire sostenibile.
L’Ateneo senese, coordinatore per l'area mediterranea del progetto dell’ONU “Sustainable Development Solutions Network”, si sta impegnando in modo crescente sui temi della sostenibilità, dal punto di vista della ricerca, dei contatti istituzionali e della didattica. In questo ambito gli studenti dell’Ateneo, iscritti a tutti i corsi di laurea, potranno inserire nel proprio piano di studi l’insegnamento interdisciplinare in Sostenibilità. Inoltre i professionisti e i privati cittadini potranno iscriversi al corso, e superando l’esame finale, conseguire un attestato di “Sustain-Ability”.
Le 24 lezioni, aperte al pubblico, si svolgeranno dal 7 marzo al 13 giugno, ogni venerdì pomeriggio a partire dalle ore 15. Il referente del corso è il professor Simone Bastianoni, che si avvarrà della collaborazione di esperti delle varie discipline, provenienti dal mondo accademico, aziendale e della comunicazione. Tra gli argomenti trattati, secondo una logica interdisciplinare, ci saranno i fondamenti biofisici della sostenibilità, il problema energetico, la gestione dei rifiuti e la mobilità sostenibile, i cambiamenti globali, gli aspetti economici legati allo sviluppo, alla globalizzazione e alla green economy, la sostenibilità nelle strategie aziendali. Non mancherà l’approccio giuridico, sociale e di comunicazione, con il ruolo del marketing e dei media.
Chi è interessato ad iscriversi può contattare la segreteria didattica del dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente, in Pian dei Mantellini 44, tel. 0577 233778.
Tutte le informazioni sono alla pagina web http://www.unisi.it/ateneo/insegnamento-sostenibilita.
L’Università di Siena è l’ente coordinatore per l’area del Mediterraneo della rete internazionale SDSN, l'iniziativa promossa dal Segretario generale dell'ONU Ban Ki-Moon, che mira a mobilitare il pensiero globale per aiutare il mondo a trovare soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile. Tutte le informazioni sulla rete “Med Solutions” sono sul sito web www.medsolutions.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.