Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/10/2025 alle 19:34

Studentesse e studenti del Master MITA all’Università di Parma

Notizia del 15/05/2024 ore 09:11

Incontro in Sede centrale con il Rettore per allieve e allievi del master svolto in collaborazione con l’Universidad de Buenos Aires

Studentesse e studenti del MITA, il Master Internazionale in Tecnologie degli Alimenti svolto in collaborazione tra Università di Parma e Universidad de Buenos Aires (Argentina), con sede a Buenos Aires alla Facultad de Agronomia, sono arrivati nei giorni scorsi a Parma in occasione di Cibus per approfondire le dinamiche di mercato e di filiera delle produzioni agroalimentari italiane. Nel corso della loro permanenza a Parma sono stati ricevuti in Università.

La delegazione, accompagnata dalla docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Valentina Bernini, Direttrice del Master MITA e Delegata del Rettore alle Relazioni con l’America Latina, è stata accolta dal Rettore Paolo Martelli.

Nel presentare la delegazione composta da studentesse e studenti di Argentina, Perù, Ecuador e Brasile la prof.ssa Bernini ha ricordato l’esperienza del Master MITA, promosso nell’a.a. 2007-2008 dalle Facoltà di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Ateneo di Parma e giunto ora alla XVI edizione. La prof.ssa Bernini ha sottolineato la fattiva collaborazione che si è instaurata negli anni tra l’Università di Parma e la Facultad de Agronomia de la Universidad de Buenos Aires, rappresentata dal docente Hugo Chludil, grazie anche al coordinamento a Buenos Aires di Alessandro Piovesana. Entrambi erano presenti all’incontro insieme ai docenti Unipr Giuseppe Bonazzi, già Direttore del MITA, Erasmo Neviani e Franco Antoniazzi.

Il Rettore Paolo Martelli nelle sue parole di benvenuto ha ricordato la centralità del tema food per l’Università di Parma sottolineando come, in quest’ambito, il Master MITA rappresenti un’importante iniziativa internazionale che coinvolge molte docenti e molti docenti dell’Ateneo e che ha permesso di far conoscere maggiormente l’Università di Parma in America latina e in particolare in Argentina. Un’iniziativa, ha aggiunto il Rettore, che ha potuto seguire dal suo sorgere e che auspica possa continuare ancora negli anni per raggiungere ulteriori traguardi.

Hugo Chludil, a nome della Facultad de Agronomia dell’Universidad de Buenos Aires, ha ringraziato il Rettore per lo sviluppo di questa collaborazione e Alessandro Piovesana ha evidenziato il ruolo centrale che oggi svolge l’Ateneo di Parma in Argentina relativamente al tema food.

La visita è poi proseguita al Campus Scienze e Tecnologie con incontri e riunioni al Tecnopolo e nei laboratori dipartimentali per la presentazione del Food Project di Ateneo. Qui la delegazione ha anche avuto un confronto sui temi dell’Hygienic Design con il Presidente di EHEDG Italia Giampaolo Betta e con Eleonora Sette e Rossella Lombardozzi di ART-ER per la presentazione del programma it-ER di attrazione dei talenti della Regione Emilia-Romagna.

Grande entusiasmo è stato dimostrato dalle partecipanti e dai partecipanti in merito alle opportunità offerte dal territorio e dall’Università di Parma per il loro percorso professionale.

Ultime Notizie dai Master

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:31

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.

Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 17:29

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.