Formare figure altamente professionali nei settori strategici della tutela, promozione e valorizzazione dei beni archivistici e bibliotecari. E’ questo l’obiettivo del Master di I livello in Archivistica, Diplomatica e Paleografia dell’Università di Ferrara, diretto dal Professor Sandro Bertelli del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife.
Il master offre una solida formazione specialistica, basata su un funzionale rapporto fra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, avvalendosi anche del vasto patrimonio documentario e librario conservato presso le istituzioni ferraresi.
Un’attenzione particolare è riservata, tra gli insegnamenti del master, all’evoluzione tecnologica informatica, che negli ultimi anni ha rivoluzionato non soltanto il settore documentaristico, librario e quello dei beni culturali in generale, ma anche il metodo e l’intero mondo della ricerca.
Il master è promosso e attivato dal Dipartimento di Studi Umanistici di Unife in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ferrara, il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e il Capitolo della Cattedrale di Ferrara.
Obiettivi e sbocchi professionali
- Formazione e/o aggiornamento professionale per archivisti, bibliotecari, addetti agli istituti culturali preposti alla tutela, promozione e valorizzazione dei beni archivistici e librari (antichi, moderni e contemporanei).
- Possibilità di carriera nel settore della ricerca e dell’università, grazie alle specifiche competenze scientifiche, ma anche gestionali, comunicative e tecnologiche, offerte dal master
- Possibilità di iscrizione al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento.
Lezioni e modalità didattica
- Il master avrà inizio il giorno 20/02/2023. Le lezioni termineranno entro il 20/12/2023. Le attività didattiche e tutte le prove verranno erogate in modalità e-learning (a distanza), con registrazione di tutti i corsi dell’offerta formativa e di tutti gli eventi previsti dai singoli docenti.
- La durata del master è annuale: 90 CFU, di cui 10 di Tirocinio.
Informazioni essenziali
- Scadenza immatricolazioni: 6/02/2023.
- Posti disponibili: illimitati.
- Contributo di immatricolazione: 1.310 euro (da versare al momento dell’immatricolazione) + 140 euro (tassa regionale, da versare entro il 20/02/2023).
Contatti
Professor Sandro Bertelli (tel. ufficio 0532/455116; sandro.bertelli@unife.it) – Dottoressa Julie Petit (Tutor, julie.petit@unife.it), c/o Dipartimento di Studi Umanistici, via Paradiso 12, 44121, Ferrara. Tel.e orari di ricevimento dell’Ufficio Unife Master School al seguente link, sezione “Contatti”
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.