Formare figure altamente professionali nei settori strategici della tutela, promozione e valorizzazione dei beni archivistici e bibliotecari. E’ questo l’obiettivo del Master di I livello in Archivistica, Diplomatica e Paleografia dell’Università di Ferrara, diretto dal Professor Sandro Bertelli del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife.
Il master offre una solida formazione specialistica, basata su un funzionale rapporto fra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, avvalendosi anche del vasto patrimonio documentario e librario conservato presso le istituzioni ferraresi.
Un’attenzione particolare è riservata, tra gli insegnamenti del master, all’evoluzione tecnologica informatica, che negli ultimi anni ha rivoluzionato non soltanto il settore documentaristico, librario e quello dei beni culturali in generale, ma anche il metodo e l’intero mondo della ricerca.
Il master è promosso e attivato dal Dipartimento di Studi Umanistici di Unife in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ferrara, il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e il Capitolo della Cattedrale di Ferrara.
Obiettivi e sbocchi professionali
- Formazione e/o aggiornamento professionale per archivisti, bibliotecari, addetti agli istituti culturali preposti alla tutela, promozione e valorizzazione dei beni archivistici e librari (antichi, moderni e contemporanei).
- Possibilità di carriera nel settore della ricerca e dell’università, grazie alle specifiche competenze scientifiche, ma anche gestionali, comunicative e tecnologiche, offerte dal master
- Possibilità di iscrizione al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento.
Lezioni e modalità didattica
- Il master avrà inizio il giorno 20/02/2023. Le lezioni termineranno entro il 20/12/2023. Le attività didattiche e tutte le prove verranno erogate in modalità e-learning (a distanza), con registrazione di tutti i corsi dell’offerta formativa e di tutti gli eventi previsti dai singoli docenti.
- La durata del master è annuale: 90 CFU, di cui 10 di Tirocinio.
Informazioni essenziali
- Scadenza immatricolazioni: 6/02/2023.
- Posti disponibili: illimitati.
- Contributo di immatricolazione: 1.310 euro (da versare al momento dell’immatricolazione) + 140 euro (tassa regionale, da versare entro il 20/02/2023).
Contatti
Professor Sandro Bertelli (tel. ufficio 0532/455116; sandro.bertelli@unife.it) – Dottoressa Julie Petit (Tutor, julie.petit@unife.it), c/o Dipartimento di Studi Umanistici, via Paradiso 12, 44121, Ferrara. Tel.e orari di ricevimento dell’Ufficio Unife Master School al seguente link, sezione “Contatti”
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.