Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Un Master in Lean Healthcare Management promosso dall’Università di Siena

Notizia del 24/11/2021 ore 09:17

Scadono il 1 marzo 2022 i termini per iscriversi al master in “Lean Healthcare Management” promosso dall’Università degli Studi di Siena per formare figure professionali con competenze di lean management, operations management e project management in grado di guidare all’interno della propria azienda di ambito sanitario processi di miglioramento continuo: questo è l’obiettivo del Master in Lean Healthcare Management promosso dall’Università degli Studi di Siena.

L’approccio manageriale detto lean thinking (pensiero snello) si è andato affermando con sempre maggiore successo negli ultimi decenni del secolo scorso, applicato alla produzione manifatturiera. L’idea di fondo è che occorre focalizzarsi sul concetto di valore per il destinatario del processo, ossia il cliente, e cercare di rimuovere tutti i possibili ostacoli alla creazione di tale valore. A partire dal ventunesimo secolo, si sono intuite le potenzialità di questo approccio anche in ambiti tradizionalmente lontani da quello manifatturiero, e in particolare nelle aziende sanitarie. In questo caso, il destinatario del processo è anzitutto il paziente, ma il processo coinvolge anche altri soggetti, quali il personale medico-infermieristico e la dirigenza sanitaria.

L’approccio lean in sanità consiste nel perseguire la rimozione di tutti gli ostacoli alla creazione del valore, e implica un profondo cambiamento a vari livelli: organizzativo, operativo, strategico e culturale. Come documentato da numerosissimi casi, l’applicazione dei concetti di fondo del lean thinking in Sanità ha mostrato che è possibile mantenere lo stesso livello di qualità medica diminuendo la complessità dei processi, gli sprechi (e dunque, i costi correlati) e allo stesso tempo migliorando l’esperienza complessiva del paziente e la qualità (e dunque, il livello di soddisfazione) del lavoro di tutti gli attori coinvolti. Il master offre competenze altamente specializzate sui temi del lean management applicati al contesto delle aziende sanitarie.

In particolare, combina competenze sulle tecniche lean tradizionali, già ampiamente diffuse in ambito manifatturiero, con best practices, strumenti e modelli avanzati specifici per il settore sanitario, dove le pratiche di lean management sono di più recente diffusione. A tale scopo, il master integra competenze in tema di lean management con strumenti e modelli avanzati di supporto alle decisioni, gestione dei processi, pianificazione strategica e misurazione delle performance. La VIII edizione del Master in Lean Healthcare Management, che inizierà a marzo 2022, sarà realizzata in convenzione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e con ESTAR – Ente di Supporto Tecnico e Amministrativo Regionale e prevede una rinnovata e ampliata offerta didattica. Il percorso formativo a partire dall’anno accademico 2021-2022 integra infatti al suo interno specifiche aree didattiche orientate ad affrontare le tematiche della digitalizzazione dei processi in Sanità e la conseguente trasformazione tecnologica che le Aziende sanitarie sono chiamate a mettere in atto.

Le nuove aree didattiche sono state riorganizzate in due indirizzi distinti tra i quali gli allievi potranno scegliere in base alle proprie necessità formative e alle proprie esigenze professionali. In particolare, il nuovo percorso formativo è composto da una prima parte di percorso comune che ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti e le competenze strettamente legate alla metodologia Lean, seguita da una seconda parte costituita da due indirizzi alternativi: “Healthcare process design”, orientata al miglioramento di un ampio range di processi in Sanità, e “Health technology management”, che si focalizza sulle problematiche della gestione delle tecnologie nelle aziende sanitarie, inclusa la fase di e-procurement. Per entrambi gli indirizzi sono previsti un tirocinio di 300 ore e la redazione di una tesi finale. Il master si distingue per la metodologia didattica innovativa. I corsi infatti prevedono l’alternarsi di lezioni frontali con esercitazioni in aula, simulazioni pratiche e ”Gemba Walk” all’interno di strutture ospedaliere che hanno dichiarato il loro interesse a collaborare alla realizzazione del Master e che hanno al loro interno Unità Operative già attive in ambito Lean. Durante tali visite i discenti possono interfacciarsi con esperti del settore e figure professionali che raccontano, operativamente e nel concreto la loro esperienza nell’applicazione del Lean Thinking in sanità.

La metodologia didattica utilizzata è fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale. Gli argomenti affrontati in aula trovano infatti un immediato riscontro nella simulazione dei processi aziendali attraverso la discussione di casi di studio, esercitazioni, lavori di gruppo e lean game. Ogni modulo di studio si conclude con un project work. Sono previste inoltre testimonianze di protagonisti illustri del settore che portano in aula la concretezza di esempi reali, nonché esperienze di eccellenza.

Il master è rivolto a dirigenti, operatori sanitari, responsabili di progetti di miglioramento operanti in aziende di servizi e neolaureati motivati ad approfondire le tematiche del Lean Healthcare integrandole con strumenti di pianificazione e controllo dei processi. La figura che il master si propone di formare farà propri i concetti di lean management, operations management e project management e sarà quindi in grado di guidare all’interno della propria azienda processi di miglioramento continuo.

L’obiettivo è formare persone che potranno ricoprire posizioni manageriali presso aziende ospedaliere e sanitarie pubbliche o private, aziende di consulenza direzionale, centri di ricerca che operano su tematiche inerenti la sanità, agenzie sanitarie regionali, imprese fornitrici di servizi alle aziende sanitarie. E’ previsto uno stage della durata di 300 ore che potrà essere svolto sia presso l’azienda di appartenenza sia all’interno delle diverse aziende partner del Master LHCM.

Il Master prevede anche la possibilità di convenzionare con l’Ateneo nuove realtà pubbliche o private selezionate dall’allievo e che abbiano interesse ad implementare progetti di miglioramento basati sulla metodologia lean.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.