La facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia è depositaria del primo Master “mitteleuropeo” nel panorama del sistema universitario italiano, che proprio in questi giorni ha avviato a Judenburg (Austria) le attività didattiche previste dal Master di II livello in “Teacher training in German as a foreign language”.
Sono 20 gli studenti iscritti che partecipano al corso, provenienti dall’Italia, dall’Austria, dalla Germania, dall’Ungheria, dal Marocco e dai Paesi Bassi. Si tratterranno nel piccolo centro collinare della Stiria sei settimane, dove seguiranno le lezioni frontali contenute nel programma.
Il master, nato dalla cooperazione tra l’Ateneo emiliano ed Ideum GmbH, che ha sede a Judenburg, è organizzato sotto forma di università estiva in combinazione con Blended-Learning, ovvero una formazione didattica mista in aula e a distanza, e vuole consentire l’acquisizione di competenze didattiche approfondite sia nella teoria sia nella prassi, l’uso degli strumenti tecnici, favorire la capacità di adottare metodi di insegnamento alternativi, erogare conoscenze disciplinari approfondite quali quelle relative alla lingua e letteratura tedesca nonché alla storia dei due settori, trasmettere le conoscenze delle più recenti ricerche neurobiologiche sull’apprendimento. Il fine è l’acquisizione di un nuovo habitus nel proprio insegnamento consistente nella consapevolezza dei processi di apprendimento, nel miglioramento del proprio agire professionale e nella capacità di riflettere sul proprio operare in aula.
“Il modello di Public Private Partnership, – afferma il Direttore del Master prof. Antonie Hornung – che sta alla base di questo master, ci consente di aumentare l’offerta didattica e di aprire un nuovo bacino di utenza nei tempi di crisi”.
Il corso, il cui corpo docente è composto da docenti e cultori della materia di chiara fama dell’Ateneo modenese reggiano e di altre università europee, prevede un impegno personale di 1.500 ore, di cui 240 ore dedicate all’insegnamento teorico, 60 dedicate alla didattica alternativa, 175 ore di studio individuale, 300 ore di stage, 600 di project work e 125 per la prova finale che si terrà in maggio del prossimo anno a Modena, presso la facoltà di Lettere e Filosofia.
Per informazioni:
www.unimore.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.