Si prevede che, in Europa, il passaggio a un’industria più efficiente, circolare, digitalizzata e a basse emissioni di carbonio creerà più di 1 milione di posti di lavoro entro il 2030. Oggi, il 70% delle aziende dichiara di non riuscire a trovare personale con le giuste competenze.
Il programma di Master of Science meta4.0 – Manufacturing 4.0 by intElligent and susTAinable technologies è stato progettato, in stretta collaborazione con le maggiori industrie manifatturiere europee, per rispondere proprio a queste nuove esigenze della società e del mercato del lavoro.
meta4.0 è un programma di laurea magistrale offerto dal Politecnico congiuntamente ad altre cinque Università europee: École Centrale de Lyon, National School of Engineers of Saint-Étienne, Mines Saint-Etienne, Technical University of Chemnitz, University of Ljubljana e Norwegian University of Science and Technology. L’obiettivo è formare una nuova generazione di ingegneri con eccellenti competenze e conoscenze multidisciplinari atte ad affrontare le sfide future della Manifattura 4.0. Le principali discipline coinvolte nel piano di studi sono: Digital Manufacturing, Clean Manufacturing, Sustainable Manufacturing e Smart Manufacturing.
Per il Politecnico è coinvolto il corso di Laurea Magistrale di Ingegneria dei Materiali per l’Industria 4.0 e con il lavoro del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT.
La prima edizione del Master of Science meta4.0 inizierà a fine agosto 2023 e proseguirà per 4 Anni Accademici. Il Master si avvale del supporto dell’Unione Europea, che finanzierà un totale di 90 borse di studio.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito dello storico e importante programma europeo Erasmus+, all’interno della call del 2022 dell’Azione KA2 – EMJM dedicata a percorsi accademici erogati congiuntamente da partenariati di università.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.