Hai una laurea in lingue, hai fatto vari corsi di approfondimento, vedi i film in lingua originale e leggi i quotidiani degli altri paesi europei. Non soddisfatto della tua laurea, hai frequentato dei corsi serali per imparare il cinese o il russo (perché così potevi avere un CV più interessante), ma davanti a un recruiter che ti pone la fatidica domanda “quante lingue parli?”… inizi a sudare freddo! Perché è proprio quel “parlare” che sotto sotto ti frega! Hai studiato sodo, ricordi la grammatica a menadito e la letteratura inglese poi, neanche a dirlo, conosci praticamente meglio Shakespeare che Dante! Ma ti mancano quel briciolo di self confidence e sfrontatezza in più per lasciarti andare ed esprimerti senza rimanere incatenato alle strutture grammaticali o alla scelta del vocabolo più appropriato. E finalmente parlare, per l’appunto! Si tratta di quel genere di sicurezza che si acquisisce studiando e lavorando all’estero. Perché come tutte le cose, una lingua si impara davvero sul campo, e soprattutto si impara sbagliando!
Il vantaggio di un soggiorno studio all’estero non è meramente linguistico. Ci sono un sacco di altre qualità che, sulla lunga distanza, ti accorgerai di aver acquisito, imparando a tue spese come convivere e accettare altre culture, ma anche come gestire lo stress e il multitasking.
1- Sicurezza: viaggiare non è sempre tutto “rose e fiori” e quando si parte all’avventura le difficoltà non sono poche. Se poi il tuo inglese non è brillante, risolvere qualche rompicapo burocratico può essere davvero complicato e scoraggiante. Ma una cosa è certa: la sensazione che si prova dopo essere riusciti a sbrogliare da soli qualche problema in inglese, è unica!
2- Dedizione: trascorrere un periodo all’estero significa dedicare più tempo a se stessi e alle cose che più ci piace fare (ma anche scoprirne di nuove). La padronanza linguistica, acquisita insieme all’esperienza di luoghi e persone, ti arricchirà giorno per giorno e ti renderà più appetibili nel mondo del lavoro, non solo perché parlerai (sì, parlerai!) perfettamente 2 o 3 lingue, ma anche perché ti sarai dedicato a qualcosa che ti appassiona realmente. Questo farà di te un candidato modello!
3- Una visione internazionale: una classe di studenti mista è ben diversa da una classe composta da persone della tua città, con cui hai condiviso il liceo o l’ombrellone in spiaggia. Non si tratta di fare gli snob, ma di vedere davvero le cose da un’ottica… internazionale! Le aziende investono molto su professionisti dalla forte sensibilità culturale e sono ben propense ad assumere qualcuno a cui il concetto è già familiare!
Se stai compilando una bucket list per il 2016, non dimenticarti di inserire un soggiorno linguistico all’estero. Basta studiare le lingue, è ora di parlarle!
Alessandra Flagiello, ESL – Soggiorni linguistici
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
