L’Università degli Studi del Molise e la Società Italiana di Intelligence hanno stipulano la prima convenzione in Italia per la collaborazione ad attività di ricerca e lo sviluppo degli studi nel settore dell’intelligence. Ad apporre la firma il Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Prof. Luca Brunese, e il Presidente Nazionale della Società Italiana di Intelligence (SOCINT), Prof. Mario Caligiuri.
L’accordo si caratterizza dallo sviluppare, reciprocamente, utili e proficue forme di cooperazione nelle attività di ricerca nei settori della storia, della teoria e della tecnica dell’intelligence, della geopolitica e degli studi strategici, con l’obiettivo di condurre analisi, ricerche, approfondimenti mirati, attività di formazione, didattica e consulenze di carattere scientifico.
La Società Italiana di intelligence, ideata per promuovere il riconoscimento dell’intelligence quale materia di studio nelle università del nostro Paese, nel corso del 2020 ha costituito le proprie sezioni regionali in tutto il territorio nazionale, avviando la costituzione delle sezioni in vari Paesi esteri. Per la regione Molise la Presidenza SOCINT è stata affidata al Prof. Giuseppe Reale, la Vice Presidenza al Prof. Lorenzo Scillitani, entrambi docenti UniMol.
Il profilo e le caratteristiche dei responsabili regionali confermano come l’intelligence rappresenti oggigiorno un originale e innovativo punto di incontro e di sintesi fra conoscenza, saperi accademici, competenze specifiche, interessi professionali e sociali di varia natura.
I compiti delle sedi regionali riguardano la promozione dell’immagine delle attività della Società, la diffusione dello studio dell’intelligence negli atenei, la cura dei rapporti con i soci, la promozione e l’organizzazione di eventi scientifici e culturali, la presentazione di iniziative e di libri, l’organizzazione di eventi di formazione qualificati come seminari, corsi, master.
Ad evidenziare ancor più la linea prospettica di tale sinergica collaborazione, il fatto che ad oggi risulta, sul territorio nazionale, la prima convenzione stipulata fra la SOCINT e una Università italiana.
Per UniMol Molise sono stati individuati quali referenti scientifici i professori Lorenzo Scillitani e Giuseppe Reale, mentre per la SOCINT le attività di collaborazione e di ricerca con l’Ateneo molisano saranno coordinate direttamente dal Presidente Nazionale Mario Caligiuri, coadiuvato dal Segretario Generale Luigi Rucco.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università degli Studi del Molise.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.