L’Università degli Studi del Molise e la Società Italiana di Intelligence hanno stipulano la prima convenzione in Italia per la collaborazione ad attività di ricerca e lo sviluppo degli studi nel settore dell’intelligence. Ad apporre la firma il Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Prof. Luca Brunese, e il Presidente Nazionale della Società Italiana di Intelligence (SOCINT), Prof. Mario Caligiuri.
L’accordo si caratterizza dallo sviluppare, reciprocamente, utili e proficue forme di cooperazione nelle attività di ricerca nei settori della storia, della teoria e della tecnica dell’intelligence, della geopolitica e degli studi strategici, con l’obiettivo di condurre analisi, ricerche, approfondimenti mirati, attività di formazione, didattica e consulenze di carattere scientifico.
La Società Italiana di intelligence, ideata per promuovere il riconoscimento dell’intelligence quale materia di studio nelle università del nostro Paese, nel corso del 2020 ha costituito le proprie sezioni regionali in tutto il territorio nazionale, avviando la costituzione delle sezioni in vari Paesi esteri. Per la regione Molise la Presidenza SOCINT è stata affidata al Prof. Giuseppe Reale, la Vice Presidenza al Prof. Lorenzo Scillitani, entrambi docenti UniMol.
Il profilo e le caratteristiche dei responsabili regionali confermano come l’intelligence rappresenti oggigiorno un originale e innovativo punto di incontro e di sintesi fra conoscenza, saperi accademici, competenze specifiche, interessi professionali e sociali di varia natura.
I compiti delle sedi regionali riguardano la promozione dell’immagine delle attività della Società, la diffusione dello studio dell’intelligence negli atenei, la cura dei rapporti con i soci, la promozione e l’organizzazione di eventi scientifici e culturali, la presentazione di iniziative e di libri, l’organizzazione di eventi di formazione qualificati come seminari, corsi, master.
Ad evidenziare ancor più la linea prospettica di tale sinergica collaborazione, il fatto che ad oggi risulta, sul territorio nazionale, la prima convenzione stipulata fra la SOCINT e una Università italiana.
Per UniMol Molise sono stati individuati quali referenti scientifici i professori Lorenzo Scillitani e Giuseppe Reale, mentre per la SOCINT le attività di collaborazione e di ricerca con l’Ateneo molisano saranno coordinate direttamente dal Presidente Nazionale Mario Caligiuri, coadiuvato dal Segretario Generale Luigi Rucco.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università degli Studi del Molise.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.