Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Università dell’Insubria entra in Cefriel

Notizia del 28/07/2008 ore 13:13

Prosegue la strategia di rafforzamento e di alleanze di CEFRIEL, Centro per l'Innovazione, la Ricerca e la Formazione in ambito ICT del Politecnico di Milano, che oggi è lieto di annunciare l'ingresso dell’Università degli Studi dell’Insubria nella società consortile in qualità di partner accademico.

"Siamo lieti di accogliere l’Università dell’Insubria tra i nostri soci. Questo ingresso rafforza ulteriormente la nostra capacità di attuare la nostra missione: colmare il gap tra mondo accademico e imprese.” – dichiara Alfonso Fuggetta, Amministratore Delegato di CEFRIEL “Il problema di fondo che limita lo sviluppo dell’innovazione nel nostro Paese è la mancanza di un collegamento vero ed efficace tra università e imprese. CEFRIEL opera con successo da vent’anni con un modello operativo che, mediante un approccio multidisciplinare e sulla base delle esigenze dell’impresa, consente di integrare i risultati della ricerca accademica, le migliori tecnologie di mercato, gli standard emergenti e la realtà dei processi industriali, per innovare prodotti e servizi.”

"Con l'adesione a CEFRIEL", commenta il Prof. Gaetano Aurelio Lanzarone, direttore del Dipartimento di Informatica e Comunicazione (DICOM), l’Università dell’Insubria intende consolidare ed estendere la propria attività di interazione con il mondo produttivo, in special modo nel proprio territorio di riferimento, collaborando con le proprie competenze e i risultati delle proprie ricerche per facilitare un processo di diffusione nelle imprese dell’innovazione tecnologica nei settori dell’ICT, processo in cui il DICOM è impegnato già da diversi anni”.

CEFRIEL opera dal 1988 nel campo della ricerca, dell'innovazione e della formazione per imprese e pubbliche amministrazioni (www.cefriel.it). La sua missione è il trasferimento tecnologico nel settore dell'Information and Communication Technology (ICT).
Il Centro integra e valorizza esperienze e competenze del mondo dell’università (Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca, Università dell’Insubria), della Regione Lombardia, e di 15 tra le più importanti aziende ICT operanti in Italia.
Le principali attività svolte da CEFRIEL sono la ricerca a livello nazionale ed europeo, la concezione e lo sviluppo di soluzioni innovative per imprese e pubbliche amministrazioni, i progetti di alta formazione post-laurea e post-esperienza. Il capitale umano del Centro è composto da oltre 140 professionisti, ai quali si affiancano ricercatori e docenti universitari, esperti del mondo delle imprese, visiting researcher e partecipanti ai master per un totale che supera le 200 risorse.

Università dell’Insubria (www.uninsubria.it) è stata istituita il 14 luglio 1998, quest’anno ricorre il decennale della sua fondazione.
È una delle prime in Italia a sperimentare l’originale “sistema a rete bipolare” con due sedi principali, a Varese e Como e altre sedi satellite a Saronno (Va) e Busto Arsizio (Va). L’Ateneo è organizzato in 5 Facoltà: Economia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze Como e Scienze Varese, che propongono oltre 40 Corsi di Laurea e conta circa 10.000 iscritti. L’offerta didattica è formulata in funzione delle esigenze espresse dal territorio per garantire ai laureati un inserimento ottimale nel mondo del lavoro, facilitato dallo stretto rapporto con il tessuto produttivo locale, dalla vicinanza con la Svizzera, dai legami intensi con il mondo della produzione, dei servizi, della cultura, della sanità e dell’impegno sociale. L’Università dell’Insubria è impegnata, sin dalla sua istituzione, nel continuo sviluppo della ricerca di base che applicata: questo si traduce in una intensa attività scientifica condotta nei 19 i centri di ricerca istituiti all’interno dell’Ateneo, ai quali si aggiungono 18 Dipartimenti e 4 centri speciali.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.