Pandemia, nuove tecnologie e digitalizzazione, piano nazionale di ripresa e resilienza che farà atterrare sui territori e anche sui servizi sociali e sanitari decine di miliardi di euro in pochi anni. Sono tante le novità che impattano sui servizi di welfare territoriale che negli ultimi venti anni hanno subito significative trasformazioni: dai cambiamenti nella Pubblica Amministrazione alla nascita delle gestioni pubblico-private con il Terzo Settore, oggi diffuse in tutt’Italia. Traiettorie europee e italiane che rendono ancor più necessario per chi ha la responsabilità del coordinamento, possedere competenze manageriali, tecnologiche ed un approccio che possa gestire e valorizzare la complessità culturale, sia legata ai fruitori dei servizi, sia alle multiprofessionalità impegnate.
Competenze che i pubblici amministratori, i manager del privato sociale, dovranno acquisire se vorranno integrare capacità di gestione delle risorse, coordinamento e managerialità con le sfide e le opportunità che le nuove tecnologie offrono anche ai servizi di welfare. Per rispondere a questa esigenza diffusa, la cooperativa sociale Il Melograno e la Scuola IRS per il sociale propongono un Executive Master di II livello post universitario, di alta specializzazione rivolto a un articolato target: dagli imprenditori e manager legati al mondo del welfare e dei servizi sociali, ai dirigenti di istituzioni pubbliche e del terzo settore, dagli assistenti sociali agli psicologi impegnati nei servizi, ai neolaureati in diverse materie che già operano o stanno per farlo a vario titolo, lato pubblico o privato, nella progettazione, coordinamento e gestione dei servizi sociali.
Le sfide e il senso delle co-progettazioni, co-programmazioni, l’utilizzo delle tecnologie digitali, la gestione delle risorse economiche e umane, di fundraising e l’approccio interculturale, rappresentano terreni di prova per dirigenti e coordinatori e richiedono capacità e competenze manageriali, tecnologiche, interculturali e relazionali che potranno essere acquisite partecipando all’Executive Master “Governare e coordinare i servizi di welfare tra nuove dinamiche e nuove culture”.
Il percorso formativo prevede, a fianco delle lezioni per costruire un impianto teorico metodologico, la docenza di dirigenti di sistemi pubblico-privati e la presenza di testimonial privilegiati e di spicco che porteranno un valore aggiunto in termini di conoscenza concreta del funzionamento dei sistemi di welfare, riflessione, apprendimento anche esperienziale e pratico. Due percorsi esperienziali presso servizi alla persona o di welfare completano il bagaglio di preziosi strumenti che il Master offre ad ogni partecipante.
Il Master è a numero chiuso (massimo 25 partecipanti) per garantire la qualità delle attività didattiche ed esperienziali e durerà 14 mesi, da gennaio 2022 a marzo 2023; l’attivazione è prevista al raggiungimento del numero minimo di 16 partecipanti. La realizzazione è in presenza per valorizzare al massimo la componente esperienziale e pratica, ma è prevista anche l’opportunità -per chi si trovasse in difficoltà – di seguire le lezioni con modalità blended grazie ad una piattaforma tecnologicamente avanzata di e-learning. Il Master è un corso di alta formazione post-universitaria con contenuti professionalizzanti: prevede crediti ECM per professioni sanitarie e crediti formativi per la figura dell’assistente sociale.
La metodologia del Master sarà fortemente esperienziale, per permettere ai partecipanti di sperimentare direttamente, attivamente e in differenti strutture, la messa in pratica delle nozioni e delle conoscenze apprese. Il Master si avvale di una piattaforma tecnologicamente avanzata di e-learning, che, oltre a supportare le lezioni in aula, consentirà di pubblicare e rendere disponibili materiali, documenti e video; somministrare esercitazioni e verifiche intermedie, riservando uno spazio personale per ciascun partecipante. Ad arricchire l’offerta formativa anche un ciclo di cinque webinar con esperti e protagonisti del settore.
Il programma didattico prevede tra l’altro:
- 2 moduli da 8 lezioni di 7 ore ciascuna; 1 modulo da 6 lezioni di 7 ore ciascuna
- 5 webinar di approfondimento con testimonianze dirette
- 2 percorsi esperienziali presso servizi alla persona o di welfare
- incontri di coaching di gruppo, durante e al termine del percorso
- incontri di tre ore ciascuno per valutare lo sviluppo degli apprendimenti
- Due incontri, uno introduttivo, l’altro di bilancio, di 3 ore ciascuno
Per prendere visione del programma https://ilmelogranonet.it/executive-master/
Per candidarsi alle selezioni è necessario inviare la domanda redatta in forma libera, corredata di curriculum vitae e una fotografia all’indirizzo master@ilmelogranonet.it fino al 30 novembre 2021.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.