Al via la XXII edizione del Master di II livello in Management Sanitario diretto da Maria Triassi, Vicedirettore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità dell’Università Federico II e Direttore del DAI di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria federiciana.
La giornata inaugurale è in programma per il lunedì 10 giugno 2024, dalle 14, nell’Aula Magna di Biotecnologie (CESTEV – Via De Amicis, 95 – Napoli). “Ripensare il Servizio Sanitario Nazionale – verso la gestione di una rinnovata complessità” è il titolo della giornata che riprende quello del nuovo libro della collana “Il Management in Sanità” (Ateneapoli Editore). Il volume, che sarà presentato durante l’evento, raccoglie le tesi progettuali della XIX e XX edizione del Master in Management Sanitario, insieme ad alcuni saggi di professionisti e studiosi.
L’appuntamento sarà caratterizzato da una tavola rotonda che approfondirà i temi emergenti che stanno riconfigurando il Servizio Sanitario Nazionale. Delle “istantanee” che pongono al centro del dibattito temi come l’autonomia differenziata, i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza e la nuova medicina territoriale, l’innovazione tecnologica ed i processi di digitalizzazione, fino alle nuove frontiere della comunicazione pubblica. Interverranno, insieme alla prof.ssa Triassi che introdurrà la giornata di studi, Pasquale Arpaia, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità dell’Università Federico II, Antonio Salvatore, Direttore del Dipartimento Salute ANCI Campania, Lorenzo Mercurio, Ordinario di Organizzazione Aziendale della Federico II e Claudia Salvatore, Ordinario di Economia Aziendale della Federico II. La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista Ettore Mautone.
A seguire, la storia più che ventennale del Master in Management Sanitario sarà raccontata dai suoi protagonisti. È prevista, una rassegna di testimonianze da parte dei Direttori Generali delle Aziende e strutture sanitarie della Regione Campania che sono stati discenti del Master e che avranno modo di condividere la loro esperienza con i nuovi iscritti. La sessione sarà introdotta e moderata dai tutor del Master. Interverranno: Rodolfo Conenna, Direttore Generale AORN Santobono Pausillipon, Mariano Giustino, Amministratore Delegato CEINGE-Biotecnologie Avanzate, Giuseppe Longo, Direttore Generale AOU Federico II di Napoli, Gennaro Volpe, Direttore Generale ASL Benevento.
La giornata inaugurale proseguirà con la cerimonia di consegna del volume del Master agli ex discenti, coautori del testo, e con la presentazione della Fondazione “Triassi per il Management Sanitario”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.