Al via la XXII edizione del Master di II livello in Management Sanitario diretto da Maria Triassi, Vicedirettore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità dell’Università Federico II e Direttore del DAI di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria federiciana.
La giornata inaugurale è in programma per il lunedì 10 giugno 2024, dalle 14, nell’Aula Magna di Biotecnologie (CESTEV – Via De Amicis, 95 – Napoli). “Ripensare il Servizio Sanitario Nazionale – verso la gestione di una rinnovata complessità” è il titolo della giornata che riprende quello del nuovo libro della collana “Il Management in Sanità” (Ateneapoli Editore). Il volume, che sarà presentato durante l’evento, raccoglie le tesi progettuali della XIX e XX edizione del Master in Management Sanitario, insieme ad alcuni saggi di professionisti e studiosi.
L’appuntamento sarà caratterizzato da una tavola rotonda che approfondirà i temi emergenti che stanno riconfigurando il Servizio Sanitario Nazionale. Delle “istantanee” che pongono al centro del dibattito temi come l’autonomia differenziata, i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza e la nuova medicina territoriale, l’innovazione tecnologica ed i processi di digitalizzazione, fino alle nuove frontiere della comunicazione pubblica. Interverranno, insieme alla prof.ssa Triassi che introdurrà la giornata di studi, Pasquale Arpaia, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità dell’Università Federico II, Antonio Salvatore, Direttore del Dipartimento Salute ANCI Campania, Lorenzo Mercurio, Ordinario di Organizzazione Aziendale della Federico II e Claudia Salvatore, Ordinario di Economia Aziendale della Federico II. La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista Ettore Mautone.
A seguire, la storia più che ventennale del Master in Management Sanitario sarà raccontata dai suoi protagonisti. È prevista, una rassegna di testimonianze da parte dei Direttori Generali delle Aziende e strutture sanitarie della Regione Campania che sono stati discenti del Master e che avranno modo di condividere la loro esperienza con i nuovi iscritti. La sessione sarà introdotta e moderata dai tutor del Master. Interverranno: Rodolfo Conenna, Direttore Generale AORN Santobono Pausillipon, Mariano Giustino, Amministratore Delegato CEINGE-Biotecnologie Avanzate, Giuseppe Longo, Direttore Generale AOU Federico II di Napoli, Gennaro Volpe, Direttore Generale ASL Benevento.
La giornata inaugurale proseguirà con la cerimonia di consegna del volume del Master agli ex discenti, coautori del testo, e con la presentazione della Fondazione “Triassi per il Management Sanitario”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.