
Marketing Internazionale del Vino: ultimi giorni per iscriversi al corso di IED Firenze
Il Corso si svolge in formula weekend con frequenza il venerdì e il sabato a weekend alterni.
Il Corso si svolge in formula weekend con frequenza il venerdì e il sabato a weekend alterni.
C'è ancora tempo per iscriversi al corso di alta formazione promosso dall'Associazione Italiana Sommelier e organizzato in collaborazione fra tre università: Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa e Università per Stranieri di Siena.
I contributi coprono fino al 50% della quota di iscrizione. Tre borse sono specificatamente rivolte ai candidati internazionali.
E' stata inaugurata la scorsa settimana a Roma la terza edizione del Master Food & Wine Management della Business School del Sole 24 Ore. I partecipanti in aula hanno backround differenti, accomunati dalla passione per uno dei settori chiave dell’economia italiana.
Il Master of Management in Food & Beverage (MFB) è un programma internazionale in inglese, per la formazione di figure manageriali nel settore Food & Beverage e nei settori collegati quali foodservice, hotellerie, ristorazione e retailing.
Il Master della Business School del Sole 24 ORE si pone l’obiettivo di formare nuovi profili professionali di tecnici e manager del Food & Wine con una conoscenza approfondita del settore e dei processi dell’industria alimentare. Due le edizioni: a Roma e a Milano.
Quattro le borse di studio a disposizione degli studenti meritevoli offerte dai partner “Vini Tasca D’Almerita”, “Premiati Oleifici Barbera” e “Il mercato San Lorenzo”. Le borse copriranno il 50 per cento della quota di iscrizione al master.
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 10 mesi, 4 di aula e 6 di stage, con inizio il 25 novembre 2015 a Roma.
Una joint venture sancita da Giovanni Puglisi e Paolo Cuccia per realizzare all'interno dell'Università IULM una Città del gusto di 900 metri quadri, destinati a formazione professionale e amatoriale.
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 10 mesi di cui 4 di aula e 6 di stage. Tra i prestigiosi sponsor del Master figurano Coop Italia, Conad, Fiere di Parma, Parmareggio e Pomì.