Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 2 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 14.200 | Durata a/mm: | 0/15 |
Posti disponibili: | 42 | Crediti formativi: | 70 CF |
Scadenza: | 15/07/2018 | Ammissione: | |
Inizio: | 11/09/2018 | Termine: | 20/11/2019 |
Presentazione
Il Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali, di II livello, promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia e da ESCP – Europe Business School di Parigi, è giunto alla XII edizione.
Congiuntamente Ca’ Foscari e ESCP Europe offrono l’opportunità di acquisire due titoli di Master dalle due istituzioni con una sola frequenza; accedere al mercato del lavoro europeo; effettuare l’esperienza didattica e formativa in due capitali mondiali della cultura; condividere l’esperienza di un corpo docente composto da accademici di entrambe le istituzioni e da esperti professionisti.
Il Corso viene erogato in lingua italiana, francese ed inglese.
Obiettivi
Il Master prepara ai massimi livelli le figure chiave per la gestione strategica e operativa dei diversi business appartenenti al sistema dell’arte e della cultura. In particolare i manager MaBAC sono un profilo richiesto da:
• istituzioni culturali nazionali e sovranazionali profit
• istituzioni culturali nazionali e sovranazionali non profit (ad esempio grandi musei e teatri d’opera)
• gruppi di grandi dimensioni che, pur non appartenendo propriamente al sistema cultura, intendono investire con progetti di portata sovranazionale (sponsorizzazione, mecenatismo)
• fondazioni bancarie, e non, perseguenti finalità culturali
• enti di cooperazione internazionale
• realtà aziendali che manifestano il fabbisogno di personale in grado di gestire progetti complessi in campo culturale
Il MaBAC supporta attivamente gli allievi nel processo di placement, grazie alla propria rete europea di partnership internazionali.
Didattica
Il Master si svolge nell’arco di 15 mesi, durante i quali si svolgono lezioni, esercitazioni, testimonianze aziendali e project work. Inoltre vengono regolarmente tenuti dei seminari di approfondimento, affidati a docenti esterni e a personalità competenti in specifici business del settore artistico/culturale.
La frequenza dei corsi è obbligatoria e avviene per la prima metà (dall’11 Settembre a Dicembre 2018) a Venezia, per la seconda metà (da Gennaio ad inizio Aprile 2019) a Parigi.
Dopo aver concluso il semestre di lezioni è obbligatorio svolgere, tra Aprile e Ottobre 2019, uno stage formativo della durata di almeno 4 mesi (minimo ore 400) presso aziende e istituzioni culturali europee. È prevista l’elaborazione di una tesi professionale, che verrà discussa in Novembre 2019.
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono anche lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale, sono complessivamente 1875 per un totale di 70 CFU.
Materie
Il programma didattico si articola in 10 moduli che affrontano le tematiche del Corso in una logica interdisciplinare secondo i seguenti contenuti:
• Management strategico e operativo delle organizzazioni culturali
• Marketing dei prodotti culturali
• Programmazione e controllo delle organizzazioni culturali
• Project management dei prodotti culturali
• Innovazione tecnologica per le organizzazioni culturali
• Economia dell’arte e della cultura
• Economia e analisi dei mercati artistici
• Finanza e fiscalità delle istituzioni e dei prodotti culturali
• Legislazione dei beni e delle attività culturali
• Cultural Policy
Il coordinamento didattico e la direzione scientifica del progetto sono affidate al prof. Francesco Casarin e al prof. Umberto Rosin, dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il corpo docenti del Master è internazionale. I corsi vengono tenuti da docenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’ESCP Europe Paris, da manager ed esperti provenienti dal mondo delle istituzioni e delle imprese italiane ed europee.
Requisiti
Il Master si rivolge principalmente a laureati riferibili ad aree economiche e sociali, umanistiche, giuridiche e, in generale, inerenti la gestione delle arti e delle attività culturali.
Il Corso richiede, inoltre, una conoscenza di base della lingua francese e una buona conoscenza della lingua inglese.
Partner
L'Università Ca’ Foscari Venezia e l’ESCP Europe Parigi hanno messo in comune le rispettive risorse e competenze per formare responsabili di livello elevato nel campo del management dei beni e delle attività culturali.
- L’Università Ca’ Foscari Venezia apporta le sue riconosciute competenze in materia di didattica e di ricerca nel campo del management dei beni e delle attività culturali. Tali competenze trovano già espressione nei corsi di Laurea triennale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali. In particolare l’Università Ca’ Foscari è stata la prima istituzione in Italia (dal 1868) e la seconda in Europa ad occuparsi dell'istruzione superiore nel campo del commercio e dell'economia.
- L’ESCP Europe è una Business School internazionale che prepara studenti le cui qualità imprenditoriali, versatilità intellettiva e prospettiva cosmopolita, consentono di gestire con modalità eccellenti le sfide manageriali. Il quotidiano economico inglese Financial Times, uno dei più autorevoli media di riferimento, l’ha riconosciuta nel Settembre 2010 come migliore business school nella formazione postgraduate ed executive in Europa nel programma Master. Presente a Parigi fin dal 1819, è una business school unica al mondo, organizzata su più campus. Il successo di tale organizzazione è scaturito dalla condivisione della filosofia dell’action learning per formare business leader, con competenze interculturali, flessibilità e preparazione. La missione della Grande Ecole è incoraggiare la crescita personale, sviluppare le attitudini ed arricchire le conoscenze di management per operare in un’economia sempre più complessa.
Partner
- Fondazione di Venezia
- Fondazione Gran Teatro La Fenice
- Fondazione La Biennale Venezia
- Fondazione Musei Civici di Venezia
- Fondazione Querini Stampalia
- French Auction Market Authority
- Opéra National de Paris
- Palazzo Grassi (François Pinault Foundation)
- Peggy Guggenheim Collection
- Réunion des Musées Nationaux
- Soprintendenza speciale Polo Museale Veneziano
- Syndicat National de l'Edition
- Théâtre Gérard Philippe
- Théâtre National de Chaillot
- Venice International Foundation
Sponsor
- Regione del Veneto
- MetaDistretto Veneto dei Beni Culturali
- Fondazione Giorgio Cini – Scuola di San Giorgio
- Casinò di Venezia
- Venice International Foundation
Aziende e istituzioni che hanno ospitato stagisti del MaBAC
Sbocchi
Il Doppio Master supporta gli allievi nel processo di placement, grazie alla propria rete europea di partnership. Le competenze acquisite con il Doppio Master preparano gli allievi per carriere in:
- istituzioni culturali nazionali e sovranazionali profit;
- istituzioni culturali nazionali e sovranazionali non profit (ad es. grandi musei, teatri d’opera);
- gruppi di grandi dimensioni che, pur non appartenendo propriamente al sistema cultura, vi intendono investire con progetti di portata sovranazionale (sponsorizzazione, mecenatismo);
- fondazioni bancarie, e non, perseguenti finalità culturali;
- enti di cooperazione internazionale;
- realtà che manifestano il fabbisogno di personale in grado di gestire progetti complessi in campo culturale
Stage
È previsto uno stage formativo della durata di almeno 4 mesi (tra aprile e ottobre) in aziende e istituzioni culturali europee. Alcuni esempi di istituzioni che hanno ospitato stagisti:
- Alliance Francaise
- Art Curial
- Caisse de Depots
- Carat Culture
- Carré Noir
- CulturesFrance
- Editions Gallimard
- Fondation HSBC
- Fondation PWC France
- Fondazione Cini
- Fondazione di Venezia
- Fondazione La Biennale Venezia
- Fondazione Musei Civici Veneziani
- Gran Teatro La Fenice
- Marsilio Editori
- Mécénat Musical Societé Générale
- Meta Distretto Veneto dei Beni Culturali
- Musée du Louvre
- Palazzo Grassi
- Palazzo Strozzi
- Peggy Guggenheim Collection
- Réunion des Musées Nationaux
- Salle Pleyel
- UNESCO
Costi
La quota di partecipazione è pari a € 14.200 da versare in tre rate.
Possibilità di richiedere un prestito d’onore: www.unive.it/pag/8560/
Video
MaBAC Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali
10 anni del Master MaBAC
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

Ca' Fontanea
Situata nella zona di Cannaregio, a 5 minuti a piedi dal quartiere ebraico di Venezia e dal celebre Ponte delle Guglie, Ca' Fontanea vi offre camere e appartamenti in stile tipicamente veneziano.

Hotel Tre Archi
Situato in un palazzo veneziano completamente ristrutturato risalente al XVIII secolo, l'Hotel Tre Archi si affaccia sul canale di Cannaregio, accanto al ponte omonimo.

Carnival Palace Hotel
Il Carnival Palace è un nuovissimo hotel con camere ultra moderne dotate di pavimenti in legno e connessione Wi-Fi gratuita, situato nella zona del Ghetto ebraico di Venezia, a 10 metri dalla Fermata del Vaporetto di Tre Archi.

Venice Garden
Struttura accogliente situata sulla Fondamenta di Cannaregio, il Venice Garden vanta un tranquillo giardino e camere e dormitori arredati in stile tradizionale. Le camere del Venezia Garden sono provviste di ampie finestre.

Ca' Due Leoni
Nel cuore del sestiere di Cannaregio, il Ca' Due Leoni è un hotel piccolo e accogliente, situato in un'antica locanda restaurata. Da qui potrete raggiungere la stazione ferroviaria di Santa Lucia in soli 10 minuti a piedi.

Lagoon Apartment
Ubicato a soli 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia, il residence Lagoon Apartment offre sistemazioni climatizzate e coperte dalla connessione Wi-Fi gratuita.

Alberghiera Venezia
Situato nel quartiere Cannaregio di Venezia, a 9 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria Santa Lucia, l'Alberghiera Venezia offre camere e appartamenti climatizzati caratterizzati da soffitti con travi in legno a vista e dotati, in alcuni casi,...

Palazzo Cendon Piano Antico
Il Palazzo Cendon Piano Antico occupa una splendida proprietà quattrocentesca nel cuore di Venezia, con affaccio sul Canal Cannaregio, e offre 6 camere eleganti.

Cà Rielo
La Cà Rielo propone un appartamento fornito di pareti in mattoni a vista e TV nel quartiere Cannaregio di Venezia, a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia e a 10 metri dal ristorante regionale più vicino.

BBTiepolo
Situato a 5 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia, il BBTiepolo vi propone camere con angolo cottura, e offre la connessione Wi-Fi gratuita e un giardino.

Hotel Hesperia
Affacciato su un canale nel tranquillo sestiere di Cannaregio, a soli 5 minuti a piedi dalla stazione di Venezia Santa Lucia, l'Hotel Hesperia offre camere con TV satellitare e minibar.

Hotel Villa Rosa
L'Hotel Villa Rosa dista 5 minuti a piedi dalla stazione di Santa Lucia, nel centro storico di Venezia, e propone camere dotate di aria condizionata e di TV satellitare.

Apartment Tipologia Duo Venezia
L'Apartment Tipologia Duo Venezia è una sistemazione con ristorazione indipendente ubicata a Venezia, a 1,7 km da Piazza San Marco e a 1,8 km dal Canal Grande, e coperta dalla connessione Wi-Fi gratuita.

Apartment Tipologia Trio Venezia
Situata a Venezia, la struttura a ristorazione indipendente Apartment Tipologia Trio Venezia offre un centro fitness e la connessione Wi-Fi gratuita.

Ca' Lucrezia
Situato a Venezia nel sestiere di Cannaregio, l'Hotel Ca' Lucrezia si trova a 50 metri dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia. Potrete prendere il vaporetto numero 42 che vi condurrà in Piazza San Marco in soli 15 minuti.

Alloggi Agli Artisti
Dotato di un accesso diretto alla stazione Santa Lucia di Venezia, distante soli 200 metri, e situato a 10 minuti a piedi dal ghetto, l'Alloggi Agli Artisti dispone di camere climatizzate e provviste di TV satellitare.

La Locanda Di Orsaria
A 2 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia, la storica Locanda Di Orsaria offre la connessione Wi-Fi gratuita e si avvale di uno staff sempre a disposizione per rendere unico il vostro soggiorno a Venezia.

Guesthouse Alloggi Agli Artisti
Situata a soli pochi passi dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia, la Guesthouse Alloggi Agli Artisti offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutto l'edificio e sistemazioni climatizzate.