Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 5.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | ||
Scadenza: | 11/01/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 10/03/2022 | Termine: | 10/03/2023 |
Presentazione
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) in collaborazione con l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED), della Facoltà di Economia, della Facoltà di Lettere e Filosofia e della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” istituisce per l’anno accademico 2021/22 il Master universitario di primo livello in Comunicazione sanitaria.
“Il modo con cui istituzioni e imprese comunicano è molto cambiato negli ultimi anni. Il potenziamento delle tecnologie, la crescita dei canali e dei touchpoint, la trasformazione dei formati e delle strategie di storytelling hanno modificato le pratiche comunicative e il rapporto fra chi produce comunicazione e chi ne fa esperienza. Governare i processi comunicativi e prevederne gli esiti è dunque oggi molto più difficile che in passato e richiede un insieme ampio e interdisciplinare di conoscenze. La sfida del “ben comunicare” si fa ancora più alta quando l’oggetto è la salute. Alle competenze più avanzate richieste dalla gestione strategica dei flussi comunicativi si unisce infatti l’urgenza di creare comunicazioni fidedegne, comprensibili anche quando si comunicano oggetti complessi, in grado di coinvolgere, capaci di creare consapevolezza e fornire strumenti per scegliere in un campo così cruciale come quello della salute, personale e pubblica” (Mariagrazia Fanchi, Direttore del Master e Direttore Almed)
Il Master ha lo scopo di formare professionisti che operano, o intendono operare, nell’ambito della comunicazione aziendale con specifico riferimento al settore sanitario, sia pubblico sia privato.
Il percorso formativo è volto alla creazione di professionalità in grado di presidiare efficacemente i processi di comunicazione, in virtù del trasferimento di conoscenze avanzate e complete, e di esprimere le abilità tecniche e manageriali indispensabili per agire nel contesto complesso e cruciale della sanità.
Il Master formerà dunque professionisti capaci di gestire la complessità dei processi comunicativi connessi al contesto della Sanità attuale, pubblica e privata: la pluralità degli attori in gioco, dei media e touch point, la molteplicità degli obiettivi e delle cornici comunicative.
Didattica
Il Master ha la durata di un anno accademico, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU), pari a 1500 ore.
L’attività formativa è erogata attraverso modalità didattiche coerenti con le attuali restrizioni previste per le attività didattiche di livello universitario. Il Master prende l’avvio nel mese di marzo 2022 e si conclude a marzo 2023.
Al termine del percorso formativo è prevista la discussione di un Project work individuale sviluppato sulla base del percorso caratterizzante svolto. È possibile svolgere uno stage professionalizzante all’interno del percorso formativo in presenza o in modalità smartworking. L’articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.
Il percorso si articola in:
- Corsi di scenario che forniscono le conoscenze chiave in ottica gestionale, economica e manageriale delle imprese sanitarie e delle dinamiche di comunicazione;
- Laboratori guidati dai docenti in modalità learning by doing che, in modo sinergico con i corsi di scenario, consentono di applicare le competenze apprese a casi concreti;
- Seminari e testimonianze di professionisti di settore con l’obiettivo di fornire case study e best practice a livello nazionale e internazionale;
- Projectwork e challege, sviluppati con partner aziendali ed istituzionali;
- Attività di valutazione e assessment, in itinere e a fine corso;
- Attività di orientamento in uscita e placement.
Materie
Organizzazione delle aziende sanitarie e sociosanitarie
Laboratori:
- Il bilancio di missione
- Modelli organizzativi in sanità (vecchi e nuovi modelli)
- Bisogno di coordinamento e integrazione
- La team based organization
- Gli stakeholder del sistema sanitario
Economia del sistema sanitario (Sostenibilità del sistema sanitario)
Laboratorio: Il bilancio di missione
Dinamiche demografiche, epidemiologiche e sociali
Laboratorio: Le sfide dell’active ageing
L’innovazione tecnologica in sanità e la sua sostenibilità
Laboratorio: L’innovazione farmacologica fra equità e sostenibilità: il ruolo del market access
Comunicazione interna e internal branding
Laboratori:
- Sistemi informativi aziendali
- Change e innovation management
- Employer branding
Corporate Communication per le aziende sanitarie
Laboratori:
- Valorizzazione del brand, fundraising e crowdfunding
- Sponsorizzazioni ed eventi
Marketing dei servizi e B2B per le imprese sanitarie
Laboratori:
- Sistemi di customer relation management
- Comunicazione con professionisti, medici di medicina generale
- Comunicazione con associazioni di pazienti
- Comunicazione stakeholders
Media e reti sociali
Laboratorio: Community managing
PR, Media Relations offline e digitali
Laboratori:
- Gestione della comunicazione di emergenza e crisi
- Webreputation
Forme e tipologie della comunicazione sanitaria
Laboratori:
- Storytelling in science and research
- Il piano di comunicazione
- Comunicazione della salute e del benessere
- Patient engagement
- Care giver engagement
e-Health. Gli strumenti digitali per la comunicazione sanitaria
Laboratori:
- Gestione di website e profili social
- Analytics e profilazione target
- Digital content creation. (piano editoriale, scrittura per il web, SEO etc )
- Gestione di app per la salute
Soft skills e interpersonal management
Laboratori:
- Team building/team working
- Public speaking
- Personal branding
- Comunicazione al paziente e ai famigliari
La gestione della privacy e dei dati nella comunicazione offline e digitale
Laboratorio: GDPR
Destinatari
Il Master ha lo scopo di formare professionisti che operano, o intendono operare, nell’ambito della comunicazione aziendale con specifico riferimento al settore sanitario, sia pubblico sia privato. Il percorso formativo è volto alla creazione di professionalità in grado di presidiare efficacemente i processi di comunicazione, in virtù del trasferimento di conoscenze avanzate e complete, e di esprimere le abilità tecniche e manageriali indispensabili per agire nel contesto complesso e cruciale della sanità. Il Master formerà dunque professionisti capaci di gestire la complessità dei processi comunicativi connessi al contesto della Sanità attuale, pubblica e privata: la pluralità degli attori in gioco, dei media e touch point, la molteplicità degli obiettivi e delle cornici comunicative.
Il master si rivolge sia a neolaureati che intendano specializzarsi nello specifico ambito della comunicazione sanitaria sia a professionisti già impiegati che intendano arricchire il proprio bagaglio di competenze gestionali, organizzative e comunicative.
Costi
La quota di iscrizione al Master è fissata in € 5.000 da versare con le seguenti scadenze e modalità:
- Prima rata: al momento dell'immatricolazione pari a € 3.000,00
- Seconda rata: entro il 18 luglio 2022 pari a € 2.000,00.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.