Master in Economia Aziendale e Management – 18^ edizione
Università di PisaIl Master si propone come una risposta a precise esigenze di formazione manageriale espresse da tutte le imprese modernamente organizzate.
Il Master si propone come una risposta a precise esigenze di formazione manageriale espresse da tutte le imprese modernamente organizzate.
Università di Pisa e ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) presentano il primo Master in Italia per diventare CFO (Chief Financial Officer) di successo.
Il Master Food Quality Management and Communication dell’Università di Pisa nasce per rispondere alla sempre più pressante richiesta delle aziende del settore agro-alimentare di professionisti specializzati nel settore Food.
Frutto della collaborazione fra Università di Pisa e AIIA, il Master si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.
Il corso ha lo scopo di formare professionisti in grado di coniugare abilità, creatività e sensibilità verso un cliente, un prodotto o un’idea, con la capacità di analisi e diagnosi sull’uso della comunicazione nella società contemporanea, per un mercato sempre più esigente e differenziato.
L’e-commerce è in continua crescita ed evoluzione per soddisfare un pubblico sempre più esperto ed esigente. Molte realtà commerciali, mono-marca e non, si stanno ristrutturando per far fronte alle nuove richieste dei clienti con un approccio di dialogo aperto, declinato su varie piattaforme e con l’utilizzo di applicazioni per integrare nell’e-commerce l’esperienza completa che veniva solitamente associata al negozio fisico.
Il master si propone di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici riguardanti la Psichiatria forense, la Psicopatologia forense e la Criminologia.
Il Master si rivolge a studenti laureati che vogliono specializzarsi professionalmente nell’ambito della curatela, applicata alla progettazione di mostre ed esposizioni per musei, gallerie, fiere, case d’asta. Studi pregressi nel campo delle arti e della gestione di progetti sono auspicabili, ma non essenziali.
Il Master forma professionisti dotati di competenze specifiche relative alle moderne tecniche di comunicazione e di apprendimento, applicate alla progettazione di esperienze di fruizione del patrimonio artistico e culturale e al costante dialogo tra territorio, museo e pubblico.
Il Master intende fornire una panoramica completa sul Management delle Arti e della Cultura e sulle figure professionali che ne curano gli aspetti specifici.