Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/03/2025 alle 13:14

Testing Laboratory Master – Laboratori di Prova Chimici e Microbiologici

ANGQ SISTEMI
Dove: 
Sede

Via Castelrosso 16, 00144, Roma (Lazio)
Tel.+39 06 5915028

Stato attuale: Da Iniziare
Tipologia corso: Master Livello:
Tipologia finanziamento:
Costo: 4.400 Durata a/mm: 0/6
Posti disponibili: Crediti formativi: -
Scadenza: 30/04/2025 Ammissione:
Inizio: 19/05/2025 Termine: 22/07/2025

Presentazione

Un’opportunità concreta per costruire il proprio futuro

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

L’obiettivo è fornire una formazione di eccellenza e rispondere alle esigenze dei professionisti e delle organizzazioni che operano in un settore sempre più regolamentato e competitivo.

Il Testing Laboratory Master rappresenta un’esperienza formativa unica, nata dalla collaborazione tra Accredia – l’Ente Italiano di Accreditamento, designato dal Governo ai sensi del Regolamento europeo 765/2008, e ANGQ – Associazione Nazionale Garanzia della Qualità, leader dal 1981 nella formazione sui sistemi di gestione e sull’accreditamento e certificazione.

La struttura del percorso combina in modo equilibrato teoria, esercitazioni pratiche e un’esperienza di Stage garantita, offrendo ai partecipanti le competenze tecniche e gestionali necessarie per eccellere in un settore tecnico-scientifico in continua espansione.

Con una durata complessiva di 6 mesi, il Master si articola in una Fase Didattica intensiva (2 mesi) e in un’esperienza pratica di Stage personalizzata (4 mesi) presso laboratori di prova in tutta Italia.

Il Master è rivolto a laureati in discipline STEM, sia professionisti del settore sia neolaureati motivati a intraprendere una carriera nei laboratori di prova. I partecipanti riceveranno 13 attestazioni di alto valore e potranno accedere a ruoli di responsabilità, attraverso strategie di orientamento e placement a supporto delle attività formative.

L’obiettivo è creare figure professionali altamente qualificate e pronte ad affrontare le sfide della gestione della qualità, della valutazione dell’incertezza di misura, della conferma metrologica (tarature, verifiche di taratura), della validazione dei metodi di prova e di taratura in un laboratorio.

Perché è importante la formazione all’interno di laboratori di prova accreditati

I laboratori di prova accreditati sono l’elemento distintivo di settori come l’industria chimica, microbiologica, farmaceutica, alimentare e ambientale. Assicurare la conformità e la qualità dei processi analitici non è solo una necessità normativa, ma un valore essenziale per il successo delle aziende e la tutela della salute pubblica.

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 stabilisce i requisiti, riconosciuti a livello internazionale, per garantire competenza, imparzialità e fiducia nei laboratori di prova e di taratura. A tale fine, la gestione di queste attività richiede personale altamente qualificato, in grado di applicare con precisione i requisiti tecnico-organizzativi e di operare con strumenti atti a garantire la validità dei risultati.

Il Testing Laboratory Master è stato ideato per rispondere a questa esigenza, offrendo una formazione completa che non si limita alla teoria, ma si estende alla pratica e alla realtà del lavoro quotidiano. Il Master è un ponte tra la formazione accademica e il mondo professionale, progettato per rendere i partecipanti esperti del settore.

Cosa rende il Testing Laboratory Master un’opportunità irripetibile

Collaborazioni prestigiose: il Master è il frutto della collaborazione di Accredia, che svolge l’attività di accreditamento di organismi e laboratori in Italia, e ANGQ, leader nel settore della formazione sui moderni sistemi di gestione delle Organizzazioni.

Competenze richieste dal mercato: il Master fornisce le competenze che i laboratori di prova richiedono per gestire la qualità e la conformità alle norme internazionali, formando professionisti altamente ricercati sul mercato del lavoro.

Preparazione completa: la struttura modulare del Master consente di affrontare tutti gli aspetti fondamentali della gestione di un laboratorio di prova, offrendo una preparazione solida e multidisciplinare.

Formazione su misura: classi a numero chiuso per garantire un’interazione diretta con i docenti, una preparazione approfondita e un’attenzione specifica alle esigenze dei partecipanti.

Approccio bilanciato: il Master combina teoria, pratica e un’esperienza diretta di Stage sul campo, garantendo l’acquisizione di competenze reali e immediatamente applicabili.

Attestazioni di valore: le attestazioni rilasciate sono riconosciute e apprezzate dal mercato del lavoro con una valenza a livello nazionale e internazionale.

Stage garantito: un’esperienza pratica e personalizzata di 4 mesi in laboratori di prova distribuiti su tutto il territorio nazionale, un’opportunità concreta per applicare sin da subito quanto appreso nella Fase Didattica.

Placement consolidato: servizi di orientamento e supporto per l’inserimento lavorativo, grazie anche all’esperienza trentennale di ANGQ nell’erogare master post-universitari di successo con un placement occupazionale di oltre il 92%.

Docenti di alto livello: le lezioni sono tenute da esperti del settore con esperienza decennale in ambito di accreditamento e gestione di laboratori. I docenti sono professionisti in grado di trasferire ai partecipanti non solo conoscenze teoriche, ma anche esempi pratici e casi studio basati sulla loro esperienza.

Network professionale: entrare in contatto con esperti e organizzazioni del settore e con laboratori di prova crea opportunità di crescita e collaborazione. La rete di contatti che si sviluppa durante il Master rappresenta un valore aggiunto a cui poter fare riferimento anche negli anni successivi.

Obiettivi

Il Testing Laboratory Master nasce su solide basi

Il Testing Laboratory Master nasce dall’analisi di un’esigenza concreta: formare figure professionali in grado di rispondere alle sfide crescenti nei laboratori di prova accreditati e capaci di operare rispettando i più alti standard di qualità e affidabilità. Il settore richiede sempre più specialisti in grado di combinare conoscenze tecniche avanzate, competenze normative e capacità gestionali.

Grazie alla sinergia tra Accredia e ANGQ, il Master è stato progettato come un percorso formativo innovativo che coniuga conoscenze tecniche avanzate, applicazioni pratiche e una visione strategica delle esigenze del settore. Offre strumenti concreti e aggiornati, concepiti per consentire ai partecipanti di distinguersi e di eccellere nell’ambito laboratoristico. Il risultato è un programma didattico completo, che combina teoria, esercitazioni pratiche e un’esperienza di Stage professionalizzante.

I valori chiave del progetto

Competenza: approccio didattico che copre ogni aspetto tecnico-organizzativo della gestione dei laboratori di prova.
Esperienza: attività sul campo con esercitazioni pratiche in laboratorio già durante la Fase Didattica e un successivo Stage garantito.
Riconoscibilità: attestazioni spendibili nel mercato del lavoro, che valorizzano le competenze acquisite e le esperienze maturate.

Quali capacità sviluppano i partecipanti del Master

• Applicare con competenza i requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, delle norme tecniche e dei documenti prescrittivi di riferimento per l’accreditamento Accredia dei laboratori di prova chimici e microbiologici.
• Individuare il contesto in cui operano i laboratori e sapere affrontare i rischi e le opportunità associati al fine di incrementare l’efficacia dei sistemi di gestione e prevenendo gli effetti negativi.
• Predisporre e gestire la documentazione necessaria per i sistemi di gestione dei laboratori di prova, acquisendo competenze per innovare processi e strumenti gestionali al fine di migliorare l’efficienza operativa.
• Comprendere e applicare metodologie per la valutazione dell'incertezza di misura, per la verifica e la validazione dei metodi di prova, per la valutazione delle performance degli operatori, essenziali per determinare la validità dei risultati ottenuti.
• Sviluppare competenze teoriche e pratiche nella gestione degli strumenti di laboratorio e nella conferma metrologica al fine di garantire la correttezza delle misurazioni.
• Comprendere e applicare tecniche statistiche per garantire la validità dei risultati analitici, imparando a utilizzare adeguati strumenti per l’analisi dei dati e per la gestione di prove valutative interlaboratorio.
• Eseguire gli audit interni e di seconda parte, nel rispetto dei requisiti della norma UNI EN ISO 19011, al fine di monitorare la conformità del sistema di gestione dei laboratori di prova rispetto ai requisiti di riferimento.

Didattica

Un percorso in due fasi per garantirti una formazione completa

Il Testing Laboratory Master offre un giusto equilibrio tra apprendimento teorico, attività pratiche e applicazione diretta delle competenze. La sua struttura si sviluppa in due fasi principali, Fase Didattica e Fase di Stage, progettate per garantire un apprendimento completo, sia dal punto di vista teorico che pratico, e pensate per rispondere a esigenze specifiche di formazione e inserimento professionale.

FASE DIDATTICA

Impara a fare la differenza grazie a una formazione mirata

La Fase Didattica del Testing Laboratory Master, sviluppata per rispondere a esigenze specifiche di formazione, è dedicata all’acquisizione delle conoscenze teoriche e delle competenze tecniche fondamentali.

2 mesi di formazione intensiva e di esercitazioni pratiche

Durata: 300 ore in 37,5 giorni.
Obiettivi: offrire ai partecipanti un’esposizione approfondita dei requisiti delle normative, delle metodologie analitiche e delle tecniche di gestione per la qualità in un laboratorio di prova.
Teoria, esercitazioni e workshop online: 32,5 giorni di lezioni interattive, svolte in modalità sincrona su piattaforma eLearning, con momenti di verifica dell'apprendimento e di confronto diretto con i docenti esperti del settore.
Workshop in laboratorio: 3 giorni in presenza presso il Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale (Pa.L.Mer.) per l'approfondimento pratico sulla taratura degli strumenti. Questa fase permette di applicare sul campo le conoscenze teoriche, utilizzando attrezzature reali e affrontando situazioni tipiche di un laboratorio.
Esame finale online: 2 giorni dedicati alla verifica complessiva delle conoscenze acquisite. L'esame viene svolto da remoto e comprende una valutazione finale mirata a garantire che i partecipanti abbiano le competenze richieste per accedere alla successiva Fase di Stage.
Documentazione fornita: ogni partecipante riceverà una copia personale della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, insieme alla documentazione tecnica e al materiale didattico utilizzati durante le attività di formazione ed esercitazione.
Orari della didattica: le lezioni si svolgeranno principalmente dal lunedì al giovedì (salvo alcuni venerdì indicati nel Programma Didattico), dalle ore 9.00 alle ore 18.00, con una pausa pranzo di 1 ora.

FASE DI STAGE

Un’esperienza esclusiva per entrare nel mondo dei laboratori

Il Testing Laboratory Master prevede, a conclusione della Fase Didattica, un periodo di esperienza in laboratorio, finalizzata ad acquisire competenze pratiche e tecniche specifiche, utili per un efficace inserimento professionale. La Fase di Stage consente ai partecipanti di applicare sul campo quanto appreso, lavorando presso laboratori di prova selezionati in relazione alle loro competenze e preferenze.

4 mesi di esperienza pratica di full immersion in contesti lavorativi reali

Durata: 4 mesi di Stage garantito contrattualmente.
Obiettivi: applicare le conoscenze acquisite, sviluppare competenze operative e prepararsi a ruoli di responsabilità.
Stage extra curriculare garantito: 4 mesi presso un laboratorio di prova individuato sul territorio nazionale, per applicare concretamente quanto appreso durante la Fase Didattica. Questa esperienza pratica rappresenta una parte essenziale del percorso formativo, poiché consente ai partecipanti di operare in un contesto lavorativo reale, confrontandosi con le sfide quotidiane della gestione di un laboratorio.
Gli Stage saranno organizzati in collaborazione con Enti di Promozione accreditati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalle Regioni per le attività di intermediazione e attivazione.
Indennità mensile garantita: lo Stage comprende il rimborso di una indennità mensile garantita secondo le disposizioni regionali in materia.
Progetto formativo: all’attivazione della Fase di Stage, verrà definito un progetto formativo individuale per ciascun partecipante, al fine di valorizzare le aspirazioni professionali emerse nei colloqui di placement tenuti durante la Fase Didattica.
Relazione di Stage: i partecipanti svilupperanno una relazione basata sull'esperienza pratica, che sarà valutata per il rilascio dell'attestato finale di Stage. La relazione permetterà di approfondire un argomento specifico affrontato durante il Master, contribuendo a consolidare e a valorizzare le competenze acquisite.

Borse di Studio

Borse di studio: il Master offre la possibilità di accedere a borse di studio parziali destinate a candidati meritevoli, messe a disposizione da Associazioni, Ordini Professionali e Partner del programma. Eventuali borse di studio attivate saranno comunicate sul sito ufficiale del Master www.testinglaboratorymaster.com

Liberi Professionisti con P.IVA: ai sensi della normativa vigente, i costi sostenuti per la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento professionale, come questo Master, sono interamente deducibili dal reddito professionale fino a un massimo di 10.000 euro annui.

Destinatari

Diventa il professionista che ogni laboratorio cerca

Il Testing Laboratory Master è pensato per laureati e professionisti, accomunati dall’interesse per la qualità, l’accreditamento e la gestione dei laboratori di prova. È il percorso ideale per chi cerca una formazione avanzata in un settore tecnico-scientifico cruciale e in continua evoluzione.

A chi si rivolge il Testing Laboratory Master?

Neolaureati in discipline STEM: giovani motivati a sviluppare competenze tecniche, analitiche e gestionali, trasformando il loro sapere scientifico in una carriera di successo in un settore in continua espansione, dove la richiesta di professionisti qualificati cresce ogni anno.
Personale e tecnici di laboratorio: professionisti che desiderano acquisire nuove competenze e specializzarsi nei sistemi di gestione dei laboratori di prova accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
Responsabili di laboratorio: manager interessati a ottimizzare e migliorare l’efficienza dei processi operativi e delle risorse, nonché a garantire nei laboratori di prova la conformità alla normativa di riferimento e agli attuali standard internazionali.

Scopri se il tuo profilo è in linea con il Master

Il Master è pensato per formare professionisti altamente qualificati nel settore dei laboratori di prova, e per accedere è fondamentale soddisfare specifici criteri di ammissione. Scopri quali titoli di studio e competenze sono richiesti e preparati al meglio per intraprendere questo percorso formativo d’eccellenza. Vai ai requisiti di ammissione.

Requisiti

Un Master riservato a laureati STEM e professionisti del settore

Il Testing Laboratory Master è un percorso di alta formazione pensato per laureati e professionisti che desiderano specializzarsi nella gestione e nell’accreditamento dei laboratori di prova. Per garantire un livello didattico eccellente e un’esperienza formativa efficace, l’ammissione al Master è riservato ai candidati che soddisfano specifici requisiti. Se hai una formazione accademica in ambito tecnico-scientifico e sei motivato a sviluppare competenze avanzate nel settore, verifica se il tuo profilo è idoneo e preparati a intraprendere un percorso che può trasformare il tuo futuro professionale.

I requisiti necessari per l’ammissione al Master sono:

Titolo di studio: Laurea triennale o magistrale in discipline STEM - Science, Technology, Engineering e Mathematics.
Superamento colloquio di selezione: valutazione motivazionale, tecnica e delle esperienze pregresse.

Elenco lauree STEM
Biochimica, Biologia, Biotecnologie, Biotecnologie Agrarie e Vegetali, Biotecnologie Industriali, Biotecnologie Mediche, Biotecnologie Veterinarie, Biotecnologie Farmaceutiche, Chimica, Chimica Applicata, Chimica Industriale, Farmacia, Farmacia Industriale, Fisica, Ingegneria Ambientale, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Industriale, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Medicina, Medicina Veterinaria, Microbiologia, Scienza dei Materiali, Scienze Biologiche, Scienze Biomediche, Scienze dei Materiali, Scienze della Natura, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie Alimentari e Nutrizione, Scienze e Tecnologie Chimiche, Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale, Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali, Scienze e Tecnologie Molecolari, Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale, Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Virologia, altre lauree pertinenti per le competenze richieste dal Master e qui non elencate.

Se la tua laurea non è indicata nell’elenco, contattaci per sapere se il tuo percorso accademico è in linea con gli obiettivi del Testing Laboratory Master. Vai a contatti.

Sbocchi

Un biglietto da visita per distinguerti sul mercato del lavoro

Un aspetto fondamentale del Testing Laboratory Master è il valore delle attestazioni, riconosciute e apprezzate a livello nazionale e internazionale, le quali rappresentano una testimonianza concreta delle competenze acquisite e un valore aggiunto per i curricula dei partecipanti, rendendoli più competitivi e in linea con le esigenze di un mercato del lavoro orientato all’eccellenza e alla crescita professionale.

Il completamento del Testing Laboratory Master consente il rilascio di 13 attestazioni

1. "Testing Laboratory Master – Laboratori di Prova Chimici e Microbiologici – norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, norme tecniche, documenti prescrittivi e di riferimento per l’accreditamento Accredia” della durata di 300 ore.
2. “Stage in laboratorio di prova – Competenze acquisite in ambito di gestione delle attività di sistema e tecniche previste dalla norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e di tutti i fattori che influenzano la validità del dato analitico” della durata di 4 mesi.
3. “Sistemi di gestione nei laboratori di prova, secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, e l’iter di accreditamento Accredia” della durata di 64 ore.
4. “Auditor/Lead Auditor di sistemi di gestione nei laboratori di prova per audit interni e di seconda parte” della durata di 24 ore.
5. “Analisi del contesto e gestione dei rischi nei laboratori di prova” della durata di 12 ore.
6. “Metodi di valutazione dell’incertezza di misura applicati alle prove chimiche e microbiologiche nei laboratori di prova” della durata di 40 ore.
7. “Conferma metrologica e taratura delle apparecchiature nei laboratori di prova chimici e microbiologici” della durata di 32 ore.
8. “Attività pratica in laboratorio sulla taratura di misuratori di temperatura, di bilance e di misuratori di volume” della durata di 24 ore.
9. “Verifica e validazione dei metodi di prova, valutazione delle performance degli operatori nei laboratori di prova chimici e microbiologici” della durata di 40 ore.
10. “Assicurazione della validità dei risultati nei laboratori di prova chimici e microbiologici” della durata di 32 ore.
11. “Fondamenti di Microsoft Excel per laboratori di prova” della durata di 4 ore.
12. "Formazione generale lavoratori” in conformità al Dlgs. 81/08 e agli accordi Stato-Regione vigenti, con validità permanente, della durata di 4 ore.
13. "Formazione specifica lavoratori medio rischio” in conformità al Dlgs. 81/08 e agli accordi Stato-Regione vigenti, con validità 5 anni, della durata di 8 ore.

Un trampolino di lancio per i futuri esperti del settore

Il Testing Laboratory Master è progettato per offrire ai partecipanti le competenze tecniche, gestionali e normative necessarie per distinguersi nel settore dei laboratori di prova accreditati. Grazie a un programma formativo strutturato e all’esperienza pratica maturata durante lo stage, i diplomati del Master saranno pronti ad affrontare con sicurezza le sfide del mondo del lavoro.

Le competenze acquisite sono altamente richieste nel mercato, sia nei laboratori già accreditati sia in quelli in fase di accreditamento, dove la necessità di personale specializzato è in costante crescita. I partecipanti avranno l’opportunità di accedere a ruoli di responsabilità e a posizioni strategiche all’interno di laboratori di prova in diversi settori come l’industria chimica, microbiologica, farmaceutica, alimentare e ambientale.

A quali ruoli professionali potranno accedere i partecipanti al Master?

• Analista di laboratorio
• Tecnico di laboratorio
• Responsabile di prova
• Responsabile di laboratorio
• Responsabile conferma metrologica
• Responsabile strumentazione/apparecchiature
• Responsabile verifica/validazione dei metodi
• Specialista/Responsabile del sistema di gestione del laboratorio
• Auditor/Lead Auditor interno di sistemi di gestione dei laboratori di prova
• Consulente di sistemi di gestione UNI CEI EN ISO/IEC 17025 dei laboratori

Una porta aperta sul mondo dei laboratori di prova

Il Testing Laboratory Master non è solo un programma formativo, ma un vero e proprio ponte verso il mondo del lavoro. In un settore cruciale e in continua evoluzione come quello dei laboratori di prova, il Master offre l’opportunità di entrare a far parte di una rete di organizzazioni dove la qualità e l’innovazione sono i pilastri del successo.

In Italia, operano diverse migliaia di laboratori di prova, di cui quasi 1.400 accreditati da Accredia, con una tendenza in aumento rilevata ogni anno. Più del 70% di questi laboratori si occupa di analisi chimiche e microbiologiche, settori in espansione costante che richiedono professionisti altamente qualificati. La necessità di personale specializzato è sempre più evidente, sia nei laboratori che si preparano ad ottenere l’accreditamento, sia in quelli già accreditati, che affrontano processi di turnover e ampliamento delle attività. Il Master rappresenta un’occasione unica per inserirsi in un contesto in crescita e sempre più specializzato.

ANGQ è un'Associazione con una lunga esperienza nell'organizzazione di master post-laurea: dove il 92% dei diplomati ANGQ ha trovato occupazione nel settore e il 40% ha raggiunto posizioni di rilievo, costruendo carriere solide e in continua crescita.

 

Costi

Investi sul tuo futuro professionale

Il contributo di partecipazione è strutturato per agevolare i candidati, con un pagamento suddiviso in due rate uguali e ben distribuite. Questo approccio garantisce maggiore flessibilità economica, mantenendo un accesso equilibrato a una formazione d'eccellenza.

Quota di iscrizione

Quota standard: € 4.900 + IVA
Quota iscrizione anticipata: € 4.400 + IVA per iscrizioni completate entro il 31 marzo 2025

Mappa

Tipologia Percorso:

Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.

Hotel nelle vicinanze

Nome
Cognome
Email
Telefono
Testo della Richiesta
Inserisci il Codice di Verifica