I temi dell’Information and Communication Technology a supporto dei processi decisionali e strategici aziendali riscuotono grande interesse in aula. A confermarlo sono i dati del 1º Master del CUOA in Business Intelligence, che vedono manager in cerca di una formazione che permetta loro di comprendere le logiche di funzionamento delle diverse tecnologie e soprattutto di capire quali siano le più adatte per supportare i processi di business. L’80% dei partecipanti è stato iscritto dalla propria azienda o organizzazione mentre è solo il 30% a finanziare da sé il proprio percorso formativo. Segno di una sensibilità particolare da parte delle società per la preparazione dei propri manager.
Il percorso formativo, iniziato il 17 gennaio, terminerà all’inizio del 2014 ed è articolato in oltre 300 ore di lezione in aula. Nato dalla collaborazione tra il CUOA e il Dipartimento di Economia aziendale dell’Università di Verona, con il contributo di SDG Group e IBM, il master si pone l’obiettivo di trasferire competenze strategiche sull’utilizzo delle tecnologie ICT per insegnare ai manager come affrontare nel migliore dei modi questo periodo economico di grande turbolenza e dinamicità. In particolare, il corso si rivolge a individui, professional ed executive delle aree controllo di gestione e organizzazione ed è finalizzato all’acquisizione di una cultura manageriale interfunzionale, indispensabile nei nuovi contesti organizzativi.
Il profilo degli iscritti conferma che le competenze in ambito ICT non devono essere confuse con quelle tecnologiche e sono invece molto utili per sviluppare le capacità manageriali che permettono di individuare come creare e gestire un’adeguata piattaforma tecnologica a supporto del business. Il corso infatti intende formare manager in grado di comprendere le logiche di funzionamento delle diverse tecnologie e di capire quali – tra le molte disponibili – possano supportare l’impresa in qualità di funzioni abilitanti meglio di tutte le altre.
«Comprendere e padroneggiare questi nuovi paradigmi risulta fondamentale per raggiungere il proprio successo e migliorare le performance aziendali – ha dichiarato Cecilia Rossignoli, Direttore scientifico del Master – In un contesto competitivo in cui gli scenari cambiano velocemente, e si modificano gli stessi modelli di business soprattutto grazie alle ICT, la tempestività e la qualità dell’informazione sono sempre più critici».
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.