L’Università degli studi Link Campus University con sede ufficiale presso il Casale di San Pio V, nel centro storico di Roma, propone un’offerta formativa che comprende 7 Corsi di laurea e oltre 30 tra Curricula, Master e Corsi di formazione.
L’Università ha l’obiettivo di fornire la preparazione e le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro adatta agli studenti, che vengono spronati a sapersi esprimere in maniera competente e professionale in pubblico, a collaborare e mettere in comune saperi e competenze con approccio interdisciplinare. Per raggiungere tali obiettivi, fondamentale è il dialogo tra docente e studente.
L’offerta formativa è stata strutturata in modo da consentire maggiori e più diversificate opportunità in termini di scelta e sempre in linea con i profili richiesti dal mercato del lavoro sia nel contesto italiano che in quello internazionale.
All’offerta formativa si aggiungono anche due Master in partenza a Febbraio 2021: il Master in Gestione dei Beni Culturali e il Master in Service Innovation and Digital Transformation.
- Master in Gestione dei Beni Culturali di II livello:
Il Master è rivolto a tutti coloro che desiderano lavorare nel mondo dei beni culturali, approfondendo la conoscenza del settore, entrando nel profondo delle complessità e peculiarità e sviluppando una visione manageriale, in modo da essere in grado di affacciarsi in un settore multiarticolato, dalla gestione museale alle nuove frontiere dell’art advisory, della comunicazione strategica e delle nuove tecnologie. L’obiettivo formativo è quello di plasmare figure professionali come ad esempio:
- direttori di musei;
- manager di aziende private che forniscono servizi museali;
- consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale;
- curatori e organizzatori di mostre ed eventi;
- sviluppatori di prodotti culturali innovativi;
- esperti in marketing e comunicazione dei beni culturali.
L’offerta didattica è arricchita da workshop, seminari ed esercitazioni. Le numerose lezioni sono tenute da professionisti del settore tra cui direttori di musei, curatori di mostre, manager di aziende culturali e si svolgeranno presso importanti siti culturali, come: Quirinale, Galleria Borghese, Castel Sant’Angelo, Palazzo Barberini, Palazzo Venezia, Galleria Corsini, MAXXI, Musei Capitolini, MACRO, Auditorium Parco della Musica.
Il programma del Master comprende una grande panoramica sul settore dei beni culturali: i musei, gli enti, le associazioni, le fondazioni e le aziende che operano nell’ambito dei beni culturali, della tutela del paesaggio, del rapporto tra cultura e turismo, delle biblioteche e degli archivi, del cinema e dello spettacolo, del Made in Italy, delle mostre e degli eventi culturali, delle istituzioni e delle aziende quotidianamente impegnate nella tutela, nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio culturale del nostro Paese.
Il programma comprende anche l’analisi approfondita della gestione dei musei, ma anche comunicazione, promozione e marketing, strumenti fondamentali per lo sviluppo dei beni culturali.
Il corso si conclude con un approfondimento sull’organizzazione di una mostra: dall’ideazione del progetto espositivo alla scelta delle opere, dalla gestione dei prestiti alla creazione dell’immagine dell’evento, dal progetto allestitivo alla campagna di comunicazione e tutti gli attori coinvolti: organizzatori, curatori, trasportatori, assicuratori, architetti, allestitori, editori, ecc.
Il Master ha la durata di un anno e rilascia 60 CFU (Crediti Formativi Universitari. È rivolto a chi è in possesso di una Laurea Triennale o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento. La retta per l’iscrizione al Master è pari a €10.000.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
- Master in Service Innovation and Digital Transformation di I livello:
Il Master intende formare futuri professionisti nell’ambito della progettazione di servizi innovativi, erogati dalle imprese private e dalle Pubbliche Amministrazioni. Le nuove tecnologie digitali stanno dando vita a grandissimi cambiamenti nei processi di gestione ed erogazione dei servizi e nelle richieste dei cittadini alle aziende. L’Internet delle Cose (IoT), l’intelligenza artificiale, i social media, sono tutti strumenti necessari per l’accesso a tali servizi, ma bisogna conoscerli e saperli utilizzare per poter strutturare servizi pubblici e privati che siano incentrati sui bisogni dell’utente, l’unica garanzia per ottenere una vera innovazione.
Il Master è progettato per formare chi lavora nelle aziende pubbliche e private, per sviluppare conoscenze e abilità per poter innovare, sfruttando le tecnologie digitali nel settore dei servizi. I partecipanti al Master saranno in grado di affrontare problemi complessi, utilizzando nel modo più adeguato gli strumenti al fine di analizzare i contesti, identificare possibili soluzioni e progettare proposte concrete.
Le figure professionali che il Master aspira a formare sono ruoli strategici che rientrano in una serie di carriere emergenti, tra le quali:
- Service Designer;
- User Experience Designer;
- Innovation Designer;
- Data Project Manager;
- Prospective Analyst;
- New Business Model Manager;
- Resilient Manager;
- Social Media Manager;
- Creative Technologist.
Per l’Anno Accademico 2020/21 Link Campus University ha progettato la Link Switch Formula: si può scegliere tra la formula Smart, con la quale segui tutte le lezioni in diretta dal computer con un professore in live streaming, e la formula SafeClass, modalità di lezione in presenza in una miniclasse di massimo 25 studenti.
La retta annuale per l’iscrizione al Master è di €10.000.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.