In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Prof. Stefano Boccaletti, Direttore Master Agri-Food Business – SMEA – Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare, Università Cattolica del S. Cuore, Accreditato Asfor.
Quali sono le caratteristiche del master proposto?
Si tratta di un Master full time della durata di 12 mesi focalizzato sulla preparazione manageriale applicata al sistema agro-alimentare rivolto a laureati magistrali in discipline scientifico-tecniche ed economico-giuridiche. Il master richiede un’intensa attività di studio e lavoro secondo un metodo di provata efficacia, basato sull’esperienza SMEA: la partecipazione attiva degli studenti tramite lavori di gruppo e project works, il puntuale monitoraggio dei risultati, un rapporto personale con i docenti e una costante interazione col mondo dell’impresa.
Il Master è l’unico nel campo agro-alimentare accreditato dall’Asfor.
Esso prevede un cammino formativo, che va da gennaio a dicembre, articolato in tre periodi:
- Nel primo periodo l’ordinamento didattico prevede lezioni d’aula con l’obiettivo di fornire una base comune di conoscenza.
- Nel secondo periodo si approfondiscono – anche con l’ausilio di visite in azienda, incontri-dibattito con dirigenti d’impresa, attività pratiche spesso ‘in team’, ad esempio business games – specifiche tematiche inerenti alle principali funzioni aziendali e si analizzano le caratteristiche organizzative del sistema agro-alimentare.
- Nel terzo periodo gli allievi del Master effettuano uno stage di 4-6 mesi in azienda dove sono chiamati ad applicare le cognizioni acquisite a specifiche esigenze aziendali.
Il processo formativo si conclude, al termine dello stage aziendale, con la presentazione di una relazione sull’attività svolta in azienda.
A quali opportunità professionali dà accesso?
Dopo il diploma, il rapporto con la Scuola prosegue sia a livello personale che tramite l’associazione degli ex-allievi. Questi ultimi sono spesso chiamati a fornire le loro testimonianze in forma di seminari e ad indicare le opportunità offerte dal settore di appartenenza. Nonostante si tratti di un master orientato al settore agro-alimentare, la solidità della preparazione che i partecipanti riescono ad ottenere consente l’inserimento anche in altri ambiti e in svariate funzioni aziendali.
Il Master SMEA fornisce infatti conoscenze ed abilità professionali, che spesso modificano profondamente il profilo degli allievi rispetto al momento dell’ammissione arricchendolo nelle competenze che il corso di laurea di provenienza non è stato in grado di fornire. I principali sbocchi professionali annoverano tra gli altri l’industria alimentare, le aziende chimico-farmaceutiche produttrici di fattori produttivi per il settore primario, il settore distributivo, l’area della consulenza aziendale, la ricerca, il settore pubblico.
Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?
Elemento qualificante dell’attività formativa della SMEA è lo stretto rapporto con il mondo dell’impresa. Ciò consente un continuo aggiornamento dei programmi e significativi contributi all’organizzazione dell’attività didattica. La collaborazione con il mondo del lavoro inizia già durante il periodo d’aula, mediante un’attenta valutazione delle caratteristiche e attitudini individuali nel corso di incontri periodici tra i partecipanti e i rappresentanti delle imprese, sotto la stretta supervisione di chi, nell’ambito dell’alta scuola Smea, si occupa dei rapporti con le imprese. L’interazione si concretizza con l’assegnazione degli stage, che nella gran parte dei casi proseguono poi con l’assunzione. Questa metodologia, verificata e migliorata lungo un percorso di oltre quarant’anni, garantisce da un lato alle imprese di poter selezionare risorse umane in linea con le proprie esigenze, dall’altro di soddisfare le aspettative degli studenti riducendo in modo significativo i casi di incompatibilità e inadeguatezza. Sono molteplici i casi di ex studenti Smea che hanno raggiunto nel tempo i vertici aziendali e unanime è l’apprezzamento delle qualità dei nostri ragazzi da parte delle aziende partner.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor
Video
Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.