InFinance è una società di formazione universitaria e non e consulenza specializzata in Finanza Aziendale, Controllo di Gestione e Banking. Ha un approccio concreto e diretto ed è attiva nello sviluppo e nella diffusione della cultura finanziaria attraverso video, working paper, articoli, libri e convegni. La società è guidata con passione da un management esperto e dinamico. Il Team di inFinance è un network accuratamente selezionato di specialisti ed esperti che collaborano nelle varie attività della società, che vengono svolte in tutta Italia, ma la sede principale è a Milano. Un Advisory Board mette a disposizione esperienza e competenza sui temi principali e sugli scenari futuri.
In un’ottica di soddisfazione crescente dei clienti e degli altri stakeholders, inFinance è impegnata nel miglioramento continuo dei propri processi ed ha definito un sistema interno di gestione per la qualità che è stato certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 per i settori EA 35 e EA 37 – Progettazione ed erogazione di formazione e consulenza nell’area Amministrazione, Finanza e Controllo.
Gli interventi formativi sono progettati e diretti da manager e analisti finanziari. L’approccio all’aula è diretto, concreto e pragmatico. I percorsi si svolgono nelle modalità in presenza, online live, in virtual classroom, attraverso webinar o in demand, per soddisfare ogni tipo di esigenza dei partecipanti.
Agli iscritti ai Master è riservata, inoltre, un’opportunità di formazione che continua nel tempo: la possibilità di partecipare gratuitamente ai Webinar di aggiornamento e approfondimento.
Fanno parte del programma formativo offerto da inFinance il Master in Controlling e il Master in Corporate Finance:
Il Master inquadra e delinea la funzione di Controlling nei suoi risvolti strategici e operativi: dalla definizione delle finalità aziendali alla progettazione di un sistema di controllo delle performance efficace e coerente con la complessità e l’esigenza informativa interna.
Al fine di sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti di Controlling, l’attività deve essere infatti orientata non solo alla costante valutazione e al monitoraggio sistematico delle marginalità ma a divenire guida dell’organizzazione verso il miglioramento continuo. In questo modo il sistema di controlling e di budgeting diventa la bussola dell’intera azienda per lo sviluppo di modelli vincenti di business e per il mantenimento nel tempo dei relativi vantaggi competitivi. Il Master è costruito, diretto ed erogato da advisor industriali e finanziari, attivi nei servizi di performance management.
Visita la scheda del Master.
Il Master è ideato, diretto ed erogato da analisti finanziari che quotidianamente affrontano le problematiche rappresentate e sviluppano i modelli di analisi che saranno resi disponibili ai partecipanti.
I contenuti del Master spaziano dall’analisi di bilancio sulla base delle best practice di settore, soffermandosi particolarmente sull’analisi del cash flow e delle logiche di interpretazione della riclassificazione; si procede nell’approfondimento dei temi della programmazione finanziaria e della redazione del business plan con metodi innovativi. Successivamente il percorso affronta i delicati temi delle scelte di investimento e della valutazione d’azienda nell’ottica di operazioni di Mergers & Acquisitions. Chiudono il percorso i temi relativi al funding dell’impresa attraverso il credito tradizionale e gli innovativi canali del FinTech nonché i temi della gestione del passivo non sostenibile anche attraverso gli strumenti di gestione delle crisi aziendali garantiti dalla normativa su early-warning e liquidazione giudiziale.
Visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.